Il saggio analizza le recenti riforme del mercato del lavoro realizzate in Spagna e in Italia, mettendo a confronto le misure adottate in materia di flessibilità in entrata e in uscita. La comparazione mette in evidenza alcuni tratti comuni nella declinazione della flexicurity (a vantaggio della maggiore flessibilità in uscita), ma anche il maggior rigore della disciplina italiana nella limitazione della flessibilità in entrata.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Declinazioni di flexicurity. La riforma italiana e la deriva spagnola |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio analizza le recenti riforme del mercato del lavoro realizzate in Spagna e in Italia, mettendo a confronto le misure adottate in materia di flessibilità in entrata e in uscita. La comparazione mette in evidenza alcuni tratti comuni nella declinazione della flexicurity (a vantaggio della maggiore flessibilità in uscita), ma anche il maggior rigore della disciplina italiana nella limitazione della flessibilità in entrata. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/493721 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.