Le fratture di avambraccio sono fratture diafisarie del radio e dell'ulna, che possono interessare una o entrambe le ossa (fratture biossee) ed eventualmente possono associarsi ad una lussazione a livello del gomito o del polso (fratture-lussazioni di Galeazzi e di Monteggia). secondo studi epidemiologici recenti le fratture di avambraccio si verificano con un'incidenza annua di 0.4/10000 e con massima frequenza nei maschi giovani tra i 15 e i 44 anni; secondo un'indagine epidemiologica condotta dall'AO tra il 1980 e il 1986 rappresentano i 10-14% delle fratture dell'adulto. Scopo del trattamento delle fratture di avambraccio è il ripristino della morfologia e della funzione del radio e dell'ulna e dei reciproci rapporti al fine di ottenere una completa prono-supinazione; per tale motivo queste fratture sono suscettibili di un trattamento cruento. Il mezzo di sintesi di scelta è la placca che realizza tutti gli obbiettivi proposti: riduzione anatomica, neutralizzazione delle forze torsionali e sintesi stabile ed utile per una mobilizzazione precoce.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Fratture dell’avambraccio: l’osteosintesi interna corticale. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Rivista: | |
Abstract: | Le fratture di avambraccio sono fratture diafisarie del radio e dell'ulna, che possono interessare una o entrambe le ossa (fratture biossee) ed eventualmente possono associarsi ad una lussazione a livello del gomito o del polso (fratture-lussazioni di Galeazzi e di Monteggia). secondo studi epidemiologici recenti le fratture di avambraccio si verificano con un'incidenza annua di 0.4/10000 e con massima frequenza nei maschi giovani tra i 15 e i 44 anni; secondo un'indagine epidemiologica condotta dall'AO tra il 1980 e il 1986 rappresentano i 10-14% delle fratture dell'adulto. Scopo del trattamento delle fratture di avambraccio è il ripristino della morfologia e della funzione del radio e dell'ulna e dei reciproci rapporti al fine di ottenere una completa prono-supinazione; per tale motivo queste fratture sono suscettibili di un trattamento cruento. Il mezzo di sintesi di scelta è la placca che realizza tutti gli obbiettivi proposti: riduzione anatomica, neutralizzazione delle forze torsionali e sintesi stabile ed utile per una mobilizzazione precoce. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/478923 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |