Gli Autori espongono la loro esperienza relativa alla sintesi di 6 fratture dell’omero prossimale e di una pseudoartrosi con la placca LP-PHP facente parte del sistema LCP – placche con viti autobloccanti. Sebbene con una casistica limitata ed un breve follow-up (periodo di applicazione Aprile 2003 – Novembre 2003) si conferma l’efficacia di tali dispositivo nel consentire una sintesi stabile, una precoce mobilizzazione senza perdita di riduzione ed un rapido recupero funzionale. Tutti i Pazienti, infatti, sono guariti senza dolore, limitazione articolare o qualunque altro tipo di esito, tranne quella affetta da pseudoartrosi nella quale è residuata una riduzione della motilità da insufficienza muscolare legata al non uso. La placca LP-PHP è risultata versatile, scarsamente invasiva e ben tollerata ma richiede adeguate conoscenze delle tecniche AO e dei particolari concetti della tecnologia LCP.
La Placca LP-PHP nella traumatologia della Spalla / F. Franchin; F. Santolini; F .Sanguineti; S. Briano. - In: LO SCALPELLO. - ISSN 0390-5276. - STAMPA. - 18(2004), pp. 259-262.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La Placca LP-PHP nella traumatologia della Spalla |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Rivista: | |
Citazione: | La Placca LP-PHP nella traumatologia della Spalla / F. Franchin; F. Santolini; F .Sanguineti; S. Briano. - In: LO SCALPELLO. - ISSN 0390-5276. - STAMPA. - 18(2004), pp. 259-262. |
Abstract: | Gli Autori espongono la loro esperienza relativa alla sintesi di 6 fratture dell’omero prossimale e di una pseudoartrosi con la placca LP-PHP facente parte del sistema LCP – placche con viti autobloccanti. Sebbene con una casistica limitata ed un breve follow-up (periodo di applicazione Aprile 2003 – Novembre 2003) si conferma l’efficacia di tali dispositivo nel consentire una sintesi stabile, una precoce mobilizzazione senza perdita di riduzione ed un rapido recupero funzionale. Tutti i Pazienti, infatti, sono guariti senza dolore, limitazione articolare o qualunque altro tipo di esito, tranne quella affetta da pseudoartrosi nella quale è residuata una riduzione della motilità da insufficienza muscolare legata al non uso. La placca LP-PHP è risultata versatile, scarsamente invasiva e ben tollerata ma richiede adeguate conoscenze delle tecniche AO e dei particolari concetti della tecnologia LCP. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/476921 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |