Il contributo ripercorre la fondazione della" Scuola italiana gratuita" di Londra da parte di Giuseppe Mazzini, attraverso l' approfondimento delle opere pedagogiche, degli epistolarii e di saggi sull'autore. Le istanze pedagogiche mazziniane convergono verso una pedagogia sociale illuminata e profondamente sensibile alle differenze tra le classi sociali; come quelle politiche aspirano al passaggio" dal pensiero all'azione" e giungono alla realizzazione in questo progetto, attento sia alle metodologie didattiche sia alla formazione morale e della personalità dei fanciullii e dei giovani Italiani all'estero.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Giuseppe Mazzini: la fondazione della scuola italiana di Londra |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | Il contributo ripercorre la fondazione della" Scuola italiana gratuita" di Londra da parte di Giuseppe Mazzini, attraverso l' approfondimento delle opere pedagogiche, degli epistolarii e di saggi sull'autore. Le istanze pedagogiche mazziniane convergono verso una pedagogia sociale illuminata e profondamente sensibile alle differenze tra le classi sociali; come quelle politiche aspirano al passaggio" dal pensiero all'azione" e giungono alla realizzazione in questo progetto, attento sia alle metodologie didattiche sia alla formazione morale e della personalità dei fanciullii e dei giovani Italiani all'estero. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/315695 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |