analisi socio-storica del processo di formazione dello stato nazione in Italia dal Rinascimento alla fine del XX secolo; l'adattamento reciproco fra stato e società; l'impossibile razionalizzazione; la necessaria mediazione continua fra formale, informale e illegale; la lottizzazione della sovranità nazionale; la sicurezza interna del partito-stato; la criminalità organizzata di tipo mafioso
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'anamorphose de l'Etat-Nation: le cas italien |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1992 |
Rivista: | |
Abstract: | analisi socio-storica del processo di formazione dello stato nazione in Italia dal Rinascimento alla fine del XX secolo; l'adattamento reciproco fra stato e società; l'impossibile razionalizzazione; la necessaria mediazione continua fra formale, informale e illegale; la lottizzazione della sovranità nazionale; la sicurezza interna del partito-stato; la criminalità organizzata di tipo mafioso |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/298017 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.