PONTEPRINO, GABRIELE
PONTEPRINO, GABRIELE
100013 - Dipartimento di Giurisprudenza
Bonus cultura e indebita percezione di erogazioni a danno dello stato. (Nota a sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezione VI 4 giugno 2019, n. 24890)
2020-01-01 Ponteprino, Gabriele
Concorso del basista nel reato di rapina. L’incontrollabile vis expansiva del perimetro di tipicità dell’art. 110 c.p. nel diritto vivente. (Nota a sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezione II 25 febbraio 2022, n. 6890)
2022-01-01 Ponteprino, Gabriele
Concorso per uditore giudiziario. Tema di diritto penale
2021-01-01 Ponteprino, Gabriele
Diritti umani e codice penale. La metamorfosi dei delitti contro lo status libertatis
2019-01-01 Ponteprino, Gabriele
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem. il delicato sindacato di proporzionalità al vaglio della giurisprudenza
2020-01-01 Ponteprino, Gabriele
Falso in attestazioni e relazioni: i labili confini della responsabilità del professionista attestatore
2020-01-01 Ponteprino, Gabriele
Frode in pubbliche forniture: il dubbio inquadramento giuridico dell'inadempimento contrattuale. (Nota a sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezione VI 8 ottobre 2020, n. 28130)
2021-01-01 Ponteprino, G.
IL CONCORSO MORALE . IL PROBLEMATICO RISCONTRO DELLA CAUSALITÀ PSICHICA.
2021-10-29 Ponteprino, Gabriele
Il delitto di abbandono di minori. Il problematico perimetro applicativo nei confronti degli operatori scolastici. (Nota a sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezione V 19 luglio 2021, n. 27926)
2022-01-01 Ponteprino, Gabriele
Il diritto penale alla prova dell’emergenza covid 19. L’(im)possibile riscontro del nesso causale nel delitto di epidemia
2022-01-01 Ponteprino, Gabriele
Il momento consumativo della corruzione: la controversa ammissibilità del concorso del terzo nella fase esecutiva dell’accordo. (Nota a sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezione VI 21 luglio 2022, n. 28988 (Pubblico Ministero vs Cirillo Nicola); sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezione VI 7 febbraio 2022, n. 4215)
2022-01-01 Pisa, Paolo; Ponteprino, Gabriele
Il “nuovo” inquadramento giuridico del c.d. millantato credito “corruttivo”. I perduranti disorientamenti giurisprudenziali
2022-01-01 Ponteprino, Gabriele
Il “nuovo” reato di traffico di influenze illecite. il ruolo della giurisprudenza nella definizione dei confini della fattispecie.
2022-01-01 Ponteprino, Gabriele
La compatibilità del delitto di adescamento di minorenni con i principi costituzionali
2019-01-01 Ponteprino, Gabriele
La dubbia configurabilità dell’appropriazione indebita d’uso
2021-01-01 Ponteprino, Gabriele
La mancata distruzione del bene contraffatto sottoposto a confisca. Una soluzione ragionevole per un caso singolare
2021-01-01 Ponteprino, Gabriele
La nuova "versione" del traffico di influenze illecite: luci e ombre della riforma "spazzacorrotti",
2019-01-01 Ponteprino, Gabriele
LE PERDURANTI INCERTEZZE NELLA DECLINAZIONE GIURISPRUDENZIALE DEL CONCORSO MORALE NEL REATO
2022-01-01 Ponteprino, Gabriele
L’arbitrario esercizio di pratiche eutanasiche. Un’ipotesi di omicidio volontario dal difficile riscontro processuale.
2023-01-01 Ponteprino, Gabriele
L’incerta qualificazione giuridica della venditio fumi. Conseguenze (in)attese dell’abrogazione del millantato credito
2020-01-01 Ponteprino, Gabriele