The Park de Garland in Lyon is the rehabilitation of a former industrial site, turned into an innovative urban space (80 ha), open to different interpretation of nature, along a gradient from the built environment towards the river Rhône. The Atelier Corajoud realized the park (after winning a competition) from 1999 to 2006. The most interesting element of the design is the “Megaphorb” Garden, a sequence of cultivated stripe-shaped lots (referring to agriculture as a mediation from town to nature), located along the main axis of the park, characterized by a community of tall herbs and flowering plants, with a wide bio-diversity and variety of colourful vegetation. The composition of this garden is based on the choice of plants (400 different species) that like a damp, nutrient-rich soil, associated for their particular height, pigmentation, form and texture of the flowers and leaves. At night, the lighting (by Laurent Fachard) changes the perception of the garden, creating a magic atmosphere: the park becomes a place where people can walk at night, plunging into a symphony of coloured lights. The “Megaphorb Garden” is transformed into a “chromatic garden”, the main luminous event of the park, in which nature is shown under a new aspect and a new perspective. Coloured lights underline any activities and exceptional events, revealing the landscape characters and emphasizing shades, vivacity and morphologies of the vegetation

Il Parco Gerland a Lione costituisce la trasformazione di un sito industriale dismesso in un parco urbano (80 ettari) aperto a diverse interpretazioni di natura, lungo un gradiente che va dalla città costruita al fiume Rodano. L’Atelier Corajoud ha realizzato il parco (dopo aver vinto un concorso) tra il 1999 e il 2006. L’elemento più interessante del progetto è il “Giardino delle Megaforbie”, una sequenza di lotto coltivati di forma allungata (che si riferiscono all’agricoltura come mediazione tra ambiente costruito e natura del fiume), posti lungo l’asse prnicipale del parco, caratterizzati da una comunità di alte erbe e piante fiorite, con una grande diversità e varietà di vegetazione colorata. La composizione del giardino è basata sulla scelta di piante che amano suoli umidi e ricchi di nutrienti, associate per le loro peculiari altezze, colori, forme e tessiture dei fiori e delle foglie. Di notte, l’illuminazione (progettata da Laurent Fachard) cambia la percezione del giardino, creando una magica atmosfera: il parco diventa un luogo per una passeggiata notturna, in una sinfonia di luci colorate. Il “Giardino delle Megaforbie” è trasformato in un “giardino cromatico”, il principale evento luminoso del parco, in cui la natura è mostrata sotto nuova prospettiva. La luce colorata sottolinea le diverse attività e gli eventi, rivelando i caratteri del paesaggio e enfatizzando tonalità, vivacità e morfologie della vegetazione.

The “Chromatic Garden” in the Park de Gerland, in Lyon (FR)

GHERSI ADRIANA
2019-01-01

Abstract

The Park de Garland in Lyon is the rehabilitation of a former industrial site, turned into an innovative urban space (80 ha), open to different interpretation of nature, along a gradient from the built environment towards the river Rhône. The Atelier Corajoud realized the park (after winning a competition) from 1999 to 2006. The most interesting element of the design is the “Megaphorb” Garden, a sequence of cultivated stripe-shaped lots (referring to agriculture as a mediation from town to nature), located along the main axis of the park, characterized by a community of tall herbs and flowering plants, with a wide bio-diversity and variety of colourful vegetation. The composition of this garden is based on the choice of plants (400 different species) that like a damp, nutrient-rich soil, associated for their particular height, pigmentation, form and texture of the flowers and leaves. At night, the lighting (by Laurent Fachard) changes the perception of the garden, creating a magic atmosphere: the park becomes a place where people can walk at night, plunging into a symphony of coloured lights. The “Megaphorb Garden” is transformed into a “chromatic garden”, the main luminous event of the park, in which nature is shown under a new aspect and a new perspective. Coloured lights underline any activities and exceptional events, revealing the landscape characters and emphasizing shades, vivacity and morphologies of the vegetation
2019
Il Parco Gerland a Lione costituisce la trasformazione di un sito industriale dismesso in un parco urbano (80 ettari) aperto a diverse interpretazioni di natura, lungo un gradiente che va dalla città costruita al fiume Rodano. L’Atelier Corajoud ha realizzato il parco (dopo aver vinto un concorso) tra il 1999 e il 2006. L’elemento più interessante del progetto è il “Giardino delle Megaforbie”, una sequenza di lotto coltivati di forma allungata (che si riferiscono all’agricoltura come mediazione tra ambiente costruito e natura del fiume), posti lungo l’asse prnicipale del parco, caratterizzati da una comunità di alte erbe e piante fiorite, con una grande diversità e varietà di vegetazione colorata. La composizione del giardino è basata sulla scelta di piante che amano suoli umidi e ricchi di nutrienti, associate per le loro peculiari altezze, colori, forme e tessiture dei fiori e delle foglie. Di notte, l’illuminazione (progettata da Laurent Fachard) cambia la percezione del giardino, creando una magica atmosfera: il parco diventa un luogo per una passeggiata notturna, in una sinfonia di luci colorate. Il “Giardino delle Megaforbie” è trasformato in un “giardino cromatico”, il principale evento luminoso del parco, in cui la natura è mostrata sotto nuova prospettiva. La luce colorata sottolinea le diverse attività e gli eventi, rivelando i caratteri del paesaggio e enfatizzando tonalità, vivacità e morfologie della vegetazione.
978-88-94943-83-2
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
GHERSi paper con foto.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/987294
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact