Con l'avvento dei concetti legati a Industria 4.0, le modalità di progettazione e produzione nel settore meccanico stanno rapidamente mutando, al fine di sfruttare le opportunità offerte dalla digitalizzazione. Da ciò deriva la propagazione, lungo le filiere produttive, di nuove esigenze in termini di flessibilità, velocità di risposta e riduzione dei costi, che implicano l'utilizzo di processi diversi da quelli tradizionalmente impiegati. Le tecnologie additive, ormai uscite dalla nicchia della prototipazione, sono in grado di portare un grande contributo, sia alle grandi aziende che alle PMI, nell'adozione dei paradigmi di Industria 4.0, a patto di essere correttamente scelte e inserite nel contesto aziendale.
Tecnologie Additive, un’opportunità da cogliere:Generalità sulle Tecnologie Additive
Fabrizio Barberis
2018-01-01
Abstract
Con l'avvento dei concetti legati a Industria 4.0, le modalità di progettazione e produzione nel settore meccanico stanno rapidamente mutando, al fine di sfruttare le opportunità offerte dalla digitalizzazione. Da ciò deriva la propagazione, lungo le filiere produttive, di nuove esigenze in termini di flessibilità, velocità di risposta e riduzione dei costi, che implicano l'utilizzo di processi diversi da quelli tradizionalmente impiegati. Le tecnologie additive, ormai uscite dalla nicchia della prototipazione, sono in grado di portare un grande contributo, sia alle grandi aziende che alle PMI, nell'adozione dei paradigmi di Industria 4.0, a patto di essere correttamente scelte e inserite nel contesto aziendale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.