La massima della Sesta Sezione in esame si segnala per l’innovativa applicazione dell’effetto sostitutivo della sentenza del giudice amministrativo in materia coperta da discrezionalita` tecnica dell’amministrazione. Pregevole e raffinato e` lo sforzo, operato dalle motivazioni, al fine di riscostruire i casi in cui possa dirsi esaurita la discrezionalita` degli organi tecnici e ammettersi un provvedimento ope iudicis. Paiono emergere, tuttavia, talune criticita` nell’applicazione degli enucleati principi di diritto al caso concreto, connotato dall’ampia discrezionalita` tecnica propria delle commissioni di abilitazione scientifica nazionale all’insegnamento universitario
Titolo: | Il ruolo del giudice amministrativo e l’esaurimento della discrezionalità tecnica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/970716 |
Appare nelle tipologie: | 01.04 - Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Matteo Timo_Il ruolo del giudice amministrativo e l'esaurimento della discrezionalità tecnica_Giur. It._2019.pdf | Versione editoriale | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.