Mostrando le analogie tra il modello di Homo oeconomicus e quello che chiameremo Animal oeconomicum, nonché la genealogia del ragionamento “economico” applicato al comportamento animale, vengono messi in risalto gli impliciti e le debolezze di alcuni ragionamenti etologici frequenti; revisioni e critiche che hanno ridimensionato il concetto di Homo oeconomicus sono applicabili anche all’interpretazione raziocinante e calcola-trice del comportamento animale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La riproduzione come fine ultimo degli organismi viventi. Genealogia di un paradigma economico |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Abstract: | Mostrando le analogie tra il modello di Homo oeconomicus e quello che chiameremo Animal oeconomicum, nonché la genealogia del ragionamento “economico” applicato al comportamento animale, vengono messi in risalto gli impliciti e le debolezze di alcuni ragionamenti etologici frequenti; revisioni e critiche che hanno ridimensionato il concetto di Homo oeconomicus sono applicabili anche all’interpretazione raziocinante e calcola-trice del comportamento animale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/935252 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.