Melt-rock interactions have been increasingly invoked as key processes in the formation and compositional evolution of the oceanic crust, from separate lines of evidence: (1) the study of the chemical zoning and melt inclusions in lava phenocrysts (Lissenberg et al., 2013; Laubier et al., 2014; Coumans et al., 2016), (2) peculiar compositional trends observed in mid-ocean ridge basalts (MORBs), not consistent with a process of pure fractional crystallization (Collier & Kelemen, 2010; Van den Bleeken et al., 2010, 2011; Paquet et al., 2016), (3) olivine-rich troctolites found enclosed in the lowermost oceanic crust, thought to represent the “hybrid” reactive product of the interaction between dunites from the crust-mantle boundary and percolating MORB melts, dissolving olivine and crystallizing interstitial plagioclase and clinopyroxene (Suhr et al., 2008; Drouin et al., 2010; Renna & Tribuzio, 2011; Higgie & Tommasi, 2012; Sanfilippo et al., 2014; Rampone et al., 2016). The latter studies thus describe melt-rock interactions as a rock-forming process, leading to the incorporation of mantle slivers into the lower oceanic crust and formation of olivine-rich lithologies after multiple episodes of melt-rock interaction (Drouin et al., 2010, Sanfilippo & Tribuzio, 2012). The study presented in this thesis aims at constraining the structural and geochemical variations caused by melt-rock interaction processes acting at oceanic peridotite/gabbro transition settings, leading to the replacive formation of hybrid lithologies (plagioclase-bearing dunites, troctolites and olivine gabbros). These processes are often described in oceanic settings (Mid-Atlantic Ridge, Southwest Indian Ridge, East Pacific Rise), where clear field associations from the mantle protolith to the end-product are lacking, thus not allowing the direct observation of the evolution related to melt-rock interaction processes. The work has been developed through investigations on three ophiolitic case studies, fossil analogues of the oceanic lithosphere, preserving the primary association between mantle peridotites and gabbroic rocks: i) the Erro Tobbio peridotitic body and associated troctolites and olivine gabbros, in the Ligurian Alps (Italy), ii) the Monte Maggiore peridotites and associated dunites and troctolites, in the Alpine Corsica (France), and iii) the Maqsad massif Moho Transition Zone, in the Oman ophiolites. In all these ophiolites, previous studies documented a multi-stage melt-rock interaction history. In this study, we have used a multidisciplinary field, structural (EBSD) and geochemical approach (mineral major and trace element analyses) to define the replacive vs magmatic origin of the gabbroic lithologies and the correlation between the structural and geochemical variations induced by melt-rock interaction processes in a field-controlled petrological setting. In the Erro-Tobbio unit (Ligurian Alps, Italy), impregnated mantle peridotites are primarily associated to a hectometre-size mafic body composed of troctolite and plagioclase-bearing wehrlite, both crosscut by late gabbroic dykes. The troctolitic body exhibits high inner complexity, with a host troctolite (Troctolite A) crosscut by a second generation of troctolitic metre-size pseudo-tabular bodies (Troctolite B) (Borghini et al., 2007; Rampone & Borghini, 2008; Rampone et al., 2016). The host Troctolite A is characterized by two different textural types of olivine, between corroded deformed millimetre- to centimetre-size olivine and fine-grained rounded undeformed olivine, both embedded in interstitial to poikilitic plagioclase and clinopyroxene. It includes centimetre- to decimetre-size dunitic pods, surrounded by plagioclase enrichments. The Troctolite A shows meltrock reaction microstructures indicative of formation after impregnation of dunites by an olivineundersaturated melt (olivine being corroded by interstitial plagioclase). The textural evolution during impregnation is accompanied with a clear change of the olivine Crystallographic Preferred. Orientation (CPO), from dunitic aggregates bearing interstitial plagioclase preserving an axial-[100] pattern, similar to the CPO analyzed in the country peridotites, to single olivine grains embedded in poikilitic plagioclase in the most plagioclase-rich samples, showing a randoming of the olivine CPO indicative of the loss of cohesion of the solid matrix during impregnation at high melt/rock ratios (Rosenberg & Handy, 2005; Drouin et al., 2010). The Troctolite A shows reactive mineral compositional trends of evolution, characterized by variable Anorthite contents in plagioclase at constant Forsterite content in the olivine matrix, indicative of the buffering of the melt composition by the assimilation of olivine during impregnation (modelling performed using the pMELTS thermodynamic software; Ghiorso et al., 2002). The Troctolite B pseudo-tabular bodies correspond to brittle-ductile intrusions within the pre-existing Troctolite A, showing olivine CPO indicative of a formation by magmatic flow (shape-related orientation of the crystals; Benn & Allard, 1989; Jousselin et al., 2012). They are characterized by extreme textural variations from decimetre-size dendritic to fine-grained euhedral olivines, embedded in poikilitic plagioclase. We infer that this textural variability is the result of olivine assimilation during formation of the Troctolite A (diffuse percolation) and intrusion of the Troctolite B (focused percolation), and to the related increase in the degree of undercooling of the percolating melt (increase of the melt liquidus temperature up to 65°C during olivine assimilation; Faure et al., 2003, 2007; O’Driscoll et al., 2007). Mineral compositions within the Troctolite B are similar to the ones analyzed in the Troctolite A and indicate that olivinedissolving melt-rock interactions were still involved in the focused melt percolation (pMELTS; Ghiorso et al., 2002). The gabbroic intrusions crosscutting the association between mantle peridotites and the troctolitic body show mineral compositional trends of evolution consistent with the fractional crystallization of the melts modified after the olivine-dissolving reactive melt percolation related to the formation of the Troctolite A and Troctolite B (pMELTS; Ghiorso et al., 2002). Therefore, the Erro-Tobbio troctolitic body shows a poly-phase formation history related to the thermal evolution (Borghini et al., 2007; Rampone & Borghini, 2008), from diffuse reactive percolation leading to the replacive formation of the host Troctolite A in ductile environments, to brittle-ductile focused reactive percolation and formation of the Troctolite B, to the intrusion and fractional crystallization of the modified melt and formation of the gabbroic dykes in brittle environments. The Mt.Maggiore peridotitic body (Alpine Corsica, France) exposes a clear evolution from spinel lherzolite to plagioclase-bearing lithotypes (plagioclase peridotites, olivine-rich troctolites and troctolites) (Rampone et al., 1997, 2008; Muntener & Piccardo, 2003; Piccardo & Guarnieri, 2010) during two continuous episodes of melt-rock interaction. At spinel facies, the reactive melt percolation of LREE-depleted melts, likely representing unaggregated last melt increments produced by fractional melting of underlying asthenosphere mantle, leads to the dissolution of mantle pyroxenes and the growth of olivine crystals, until the formation of replacive spinel dunites in the most reacted peridotites. As a result, metre-size dunitic pods, characterized by irregular coarse grains of olivine, are enclosed in reacted olivine-rich spinel harzburgites (Rampone et al., 1997, 2008; Muntener & Piccardo, 2003; Piccardo & Guarnieri, 2010). The progressive evolution from spinel lherzolite to harzburgite to replacive dunite is accompanied by a change of olivine CPO, from axial-[100] in the lherzolite, consistent with high-temperature low-strain dislocation creep, commonly described in mantle peridotites (Tommasi et al., 2000), to axial-[010] olivine CPO in the dunites, indicative of deformation in presence of melt (Holtzman et al., 2003; Le Roux et al., 2008). The initial percolating melt composition is consistent with single melt increments after 6% partial melting of a depleted mantle source (Rampone et al., 1997, 2008). The reactive melt percolation leads to a progressive enrichment in the melt HREE absolute concentrations, while preserving its LREE depletion (REE modelling using the Plate Model after Vernières et al., 1997), consistent with the enriched analyzed HREE composition of olivine in the spinel dunite. At shallower plagioclase facies, the melts modified after reactive melt percolation (LREEdepleted, HREE-enriched) impregnate the spinel-facies lithotypes, leading to the dissolution of olivine and crystallization of plagioclase and orthopyroxene (± clinopyroxene) in the peridotites (Rampone et al., 1997, 2008; Piccardo & Guarnieri, 2010). The impregnation stage is also observed in the spinel dunites, leading to the hybrid formation of olivine-rich troctolites and troctolites, after dissolution of olivine and crystallization of interstitial plagioclase. The dissolution-precipitation reaction forming the hybrid troctolite develops progressive textural variations correlated with the modal content in olivine (decreasing during reaction). As inferred from previous studies of hybrid olivine-rich troctolites in oceanic settings (Suhr et al., 2008; Drouin et al., 2010), the irregular and coarse olivines from the dunite protolith are progressively corroded and disrupted by the reactive plagioclase-crystallizing melt, to form textures characterized by numerous rounded olivines embayed in poikilitic plagioclase. Therefore, during progressive impregnation, an increase in Grain Number, correlated with a decrease in grain area, aspect ratio and shape sactor of the olivine grains is observed. The textural evolution during impregnation is not accompanied by clear variations in the olivine CPO, indicative of very low instantaneous melt/rock ratios during the impregnation process. Olivine, plagioclase and clinopyroxene REE compositions analyzed in the troctolite fit a process of impregnation with a progressive closure of the porosity (at decreasing melt mass), leading to the crystallization of trapped melt and REE enrichments during the last crystallization increments (Plate Model; Vernières et al., 1997). The crystallization of small trapped melt fractions is consistent with the low instantaneous melt/rock ratio suggested by the preserved olivine CPO during the impregnation process. The Oman Moho Transition Zone (MTZ) is formed of a layering of interfingered dunites (sensu lato; >70 vol% modal olivine) and variably evolved olivine gabbros (from 10 to 70 vol% olivine; Boudier & Nicolas, 1995; Higgie & Tommasi, 2012). A recent petrological and structural study by Higgie & Tommasi (2012) demonstrated the replacive origin of the olivine gabbro layers, formed by a deformation-driven focused reactive percolation within the pre-existing dunite, corroding the olivine matrix and crystallizing interstitial clinopyroxene and plagioclase. The progressive evolution of modal compositions (decreasing modal composition of olivine) is accompanied by a change in symmetry of olivine CPO from axial-[100] patterns in the dunite to axial-[010] CPO in the olivine gabbro, observed over a range of olivine modal compositions from 60 to 40 vol%. Higgie & Tommasi (2012) interpreted this olivine CPO evolution as indicative of the higher cumulated strain and melt/rock ratio integrated over time in the olivine gabbro layers. The centimetre-scale at which the structural variations are observed within the dunite - olivine gabbro layering calls for a positive feedback between deformation and melt focusing in the weaker olivine gabbro layers, as previously described in melt-bearing simple shear experiments (Zimmerman et al., 1999, Holtzman et al., 2003b). Strong chemical discrepancies are observed between the dunite layers showing compositional trends of evolution indicative of a closed system melt impregnation, with the buffering of the melt composition by the host rock and the olivine dissolving melt-rock interaction, and the olivine gabbro layers showing compositions dominated by the percolating melt composition, consistently with the open-system reactive melt percolation previously described by Higgie & Tommasi (2012). We observed a good correlation between the transition from axial-[100] in olivine-rich samples to axial-[010] in more evolved olivine gabbros, and the geochemical transition from closed system (matrix-dominated) to open system (meltdominated) mineral compositions. The clinopyroxene REE and trace elements compositions are consistent with a MORB-type melt composition, similar to the clinopyroxenes analyzed in the Oman lower crustal gabbros, indicating that melts percolating the Moho Transition Zone were then extracted and fed the oceanic crust (Kelemen et al., 1997; Korenaga & Kelemen, 1997; Koga et al., 2001). The olivine gabbros show an [olivine – clinopyroxene – plagioclase] crystallization sequence (Browning, 1984), and high-Anorthite plagioclase (An = 87-92 mol%) is associated with relatively evolved compositions of olivine (Fo = 83-84 mol%) and clinopyroxene (Mg# = 86-88 mol%). Previous studies (Kelemen et al., 1997; Korenaga & Kelemen, 1997; Koga et al., 2001) invoked the crystallization of hydrous melts to explain the peculiar crystallization order and minecompositions, not consistent with the crystallization ofdry MORB-type melt at 2kbar (Koga et al., 2001). However, based on the absence of any hydrous phase, the high calculated plagioclaseclinopyroxene equilibrium temperatures (REE geothermometer after Sun et al., 2017), and the decoupling between Anorthite contents in plagioclase and Forsterite contents in olivine (both positively correlated with the water content in the melt), we infer that the water content of the parental melt is not the controlling factor on the composition of crystallizing minerals, rather a peculiar CaO-rich chemical signature of the primary MORB melt (high CaO/Na2O and CaO/Al2O3 and fractional crystallization modelling performed using the pMELTS thermodynamic software; Ghiorso et al., 2002), possibly formed by partial melting of a mixed pyroxenite-peridotite mantle source (e.g. Borghini et al., 2017). The results of this thesis demonstrate the possible hybrid origin of gabbroic rocks in fieldcontrolled ophiolitic settings, and provide a textural, structural and geochemical methodology to constrain melt-rock interaction processes and the magmatic vs replacive origin of an olivine-rich gabbroic rock. The three case studies highlight a significant control of instantaneous and cumulated melt/rock ratios on both the structural and the geochemical evolution during melt-rock interaction processes. The combination of structural and geochemical analyses allows a detailed understanding of the melt-rock interaction processes from large to small scale, and the related structural and geochemical evolution of the pre-existing mantle matrix and percolating melt.

I processi di interazione fuso-roccia rappresentano processi chiave nella formazione ed evoluzione chimica della crosta oceanica, come mostrato da diverse evidenze: (1) lo studio delle zonature chimiche e delle inclusioni fluide in fenocristalli in lave (Lissenberg et al., 2013; Laubier et al., 2014; Coumans et al., 2016), (2) “trends” composizionali peculiari, osservati in basalti di dorsale medio-oceaniche (MORBs), non consistenti con processi di pura cristallizzazione frazionata (Collier & Kelemen, 2010; Van den Bleeken et al., 2010, 2011; Paquet et al., 2016), (3) troctoliti arricchite in olivina descritte nei livelli più profondi della crosta oceanica, le quali vengono ritenute rappresentare il prodotto ‘ibrido’ di reazione tra duniti, originariamente localizzate nel limite mantello-ctosta, e magmi MORB percolanti che dissolvono olivina e cristallizzano plagioclasio e clinopirosseno (Suhr et al., 2008; Drouin et al., 2010; Renna & Tribuzio, 2011; Higgie & Tommasi, 2012; Sanfilippo et al., 2014; Rampone et al., 2016). Gli studi sopra citati descrivono la formazione di rocce gabbriche ricche in olivina come risultato di processi multipli di interazioni fuso-roccia a spese di scaglie di peridotiti di mantello incorporate alla base della crosta oceanica (Drouin et al., 2010, Sanfilippo & Tribuzio, 2012). Lo studio condotto in questa tesi ha come obiettivo quello di determinare le variazioni strutturali e geochimiche causate dai processi di interazione fusoperidotite in ambienti di transizione mantello-crosta oceanica, processi che causano la formazione di rocce ibride (duniti a plagioclasio, troctoliti, olivin gabbri). Questi processi sono descritti negli ambienti oceanici attuali (Mid-Atlantic Ridge, Southwest Indian Ridge, East Pacific Rise) dove però sono spesso carenti le relazioni strutturali tra i diversi litotipi, dai protoliti di mantello alle rocce gabbriche “ibride”, non permettendo quindi l’osservazione diretta dell’evoluzione microstrutturale e geochimica che accompagna i processi di interazione fuso-roccia. Questo lavoro di tesi e’ stato sviluppato mediante lo studio di peridotiti ed associate rocce gabbriche in tre sequenze ofiolitiche che preservano le relazioni strutturali primarie tra i diversi litotipi, ed in cui studi precedenti hanno documentato processi di interazione fuso/peridotite a diversi livelli litosferici : i) l’unita’ peridotitica Erro-Tobbio (Alpi Liguri; Rampone & Borghini, 2008; Rampone et al., 2016), ii) le peridotiti di Mt.Maggiore (Corsica Alpina, Francia; Rampone et al., 2008), e iii) la zona di transizione in Oman che presenta un layering alternato di livelli dunitici e livelli di olivin gabbri variabilmente evoluti (Koga et al., 2001; Higgie & Tommasi, 2012). Lo studio è stato sviluppato seguendo un approccio multidisciplinare che combina studi di terreno, strutturali (Electron Backscatter Diffraction, EBSD) e di composizione chimica degli elementi maggiori ed in tracce dei minerali (Electron Probe Micro-Analyzer e Laser Ablation Inductively Coupled Plasma Mass Spectrometer) con l’obiettivo di definire l’origine ibrida o magmatica “sensu strictu” delle rocce gabbriche, e la correlazione tra cambiamenti strutturali e geochimici durante il processo di interazione tra rocce di mantello e fuso, in settings geologici vincolati da chiare evidenze di terreno. Nell’Unità Erro-Tobbio (Alpi Liguri, Italia), le peridotiti di mantello impregnate sono primariamente associate a corpi mafici composti di troctoliti e wehrliti a plagioclasio, entrambi tagliati da dicchi di gabbro tardivi. I corpi troctolitici mostrano un’importante complessità composizionale interna: il corpo principale di troctolite (Troctolite A) è tagliato da una seconda generazione di corpi troctolitici con dimensioni metriche e forma pseudo-tabulare (Troctolite B) (Borghini et al., 2007; Rampone & Borghini, 2008; Rampone et al., 2016). La Troctolite A incassante è caratterizzata da due differenti occorrenze tessiturali di olivina, comprese tra olivine corrose e defornate di taglia millimetrica a centimetrica ed olivine tondeggianti, non deformate e di taglia fine; entrambe le olivine sono incluse in cristalli di plagioclasio e clinopirosseno con forma da interstiziale a poicilitica. La troctolite A mostra inoltre aggregati dunitici di dimensioni da centimetriche a decimetriche, circondati da zone arricchite in plagioclasio. Tali caratteristiche microstrutturali indicano la formazione della troctolite incassante A per impregnazione di una dunite da parte di un fuso sottosaturo in olivina (l’olivina viene corrosa dal plagioclasio interstiziale). L’evoluzione tessiturale durante l’evento di impregnazione è accompagnata da un evidente cambio dell’orientazione preferenziale degli assi cristallografici dell’olivina (CPO), che varia dal caratteristico pattern assiale [100] degli aggregati dunitici a plagioclasio interstiziale (simile al CPO analizzato nelle peridotiti associate) ad un CPO ad orientazione “random” nei campioni arricchiti in plagioclasio dove singoli cristalli di olivina sono inclusi in plagioclasio pecilitico. Quest’ultimo indica la perdita di coesione tra i cristalli di olivina, costituenti la matrice solida, durante l’evento di impregnazione ad elevati rapporti fuso/roccia (Rosenberg & Handy, 2005; Drouin et al., 2010). Le composizioni chimiche dei minerali costituenti la troctolite A mostrano trend evolutivi tipicamente di cristallizzazione “reattiva”, caratterizzati da variabili contenuti in anortite nei plagioclasi a costante contenuto in forsterite nelle olivine della matrice: questo indica che la composizione del fuso viene modificata e tamponata dall’assimilazione di olivina durante il processo d’impregnazione (Borghini et al., 2007; Rampone et al., 2016). I corpi pseudo-tabulari di troctolite B corrispondono ad intrusioni fragile-duttili nella troctolite A preesistente. Il CPO dell’olivina nella troctolite B indica che la sua origine è magmatica e la sua formazione è legata ad un flusso magmatico (orientazione preferenziale della forma dei cristalli; Benn & Allard, 1989; Jousselin et al., 2012). Le troctoliti B sono caratterizzate da estremevariazioni tessiturali, con olivine da dendritiche di dimensioni decimetriche a euedrali di dimensioni inferiori, entrambe incluse in plagioclasio poichilitico. Questa variazione tessiturale è il risultato dell’assimilazione di olivina durante la formazione della troctolite A (percolazione diffusa) ed intrusione della troctolite B, che causa un aumento del grado di raffreddamento del fuso percolante (aumento della temperatura di liquidus del fuso fino a 65°C durante l’assimilazione d’olivina; Faure et al., 2003, 2007; O’Driscoll et al., 2007). Le composizioni dei minerali costituenti la troctolite B sono simili a quelle dei minerali nella troctolite A e indicano che i processi di interazione fusoroccia, che sono responsabili per la dissoluzione di olivina, erano continuamente attivi durante la percolazione focalizzata di fusi. I minerali nelle intrusioni gabbriche che tagliano le peridotiti di mantello ed i corpi troctolitici, mostrano variazioni composizionali consistenti con processi di cristallizzazione frazionataa partire da fusi modificati durante la percolazione reattiva che ha determinato la formazione della troctolite A e troctolite B. I corpi troctolitici dell’Erro-Tobbio registrano quindi una storia evolutiva polifasica legata all’evoluzione termica di questo settore di mantello durante la progressiva esumazione (Borghini et al., 2007; Rampone & Borghini, 2008), dalla percolazione reattiva diffusa e formazione della troctolite incassante A, in aambiente duttile,alla percolazione reattiva focalizzata in ambiente fragile-duttile e formazione della troctolite B, fino alla tardiva intrusione e cristallizzazione frazionata del fuso modificato e formazione dei dicchi gabbrici in ambiente fragile più superficiale. Le peridotiti di Monte Maggiore (Corsica Alpina, Francia) registrano una chiara storia evolutiva di progressiva esumazione litosferica, accompagnata da processi di interazione fusoroccia, da lherzoliti e minori duniti a spinello a litotipi che presentano variabili contenuti in plagioclasio (peridotiti a plagioclasio, troctoliti ricche in olivina e troctoliti) (Rampone et al., 1997, 2008; Muntener & Piccardo, 2003; Piccardo & Guarnieri, 2010).In facies a spinello, la percolazione reattiva di un fuso povero in LREE ha causato la dissoluzione di pirosseni di mantello e la crescita di cristalli d’olivina, fino alla formazione di harzburgiti reattive, e minori corpi di duniti di sostituzione a spinello. Come risultato, aggregati dunitici di dimensioni metriche, caratterizzati da irregolari cristalli di olivina di grandi dimensioni, sono inclusi in harzburgiti a spinello reagite e ricche in olivina (Rampone et al., 1997, 2008; Muntener & Piccardo, 2003; Piccardo & Guarnieri, 2010). L’evoluzione progressiva da lherzoliti a spinello, a harzburgiti fino alla formazione di duniti di sostituzione, è marcata da un cambio del CPO dell’olivina, da un pattern assiale [100] nelle lherzoliti, consistente con deformazione per dislocation creep ad alta temperatura e generalmente descritto in peridotiti di mantello (Tommasi et al., 2000), al pattern assiale [010] del CPO dell’olivina nelle duniti, che tipicamente è interpretato come il risultato di deformazione in presenza di un fuso (Holtzman et al., 2003; Le Roux et al., 2008). La composizione iniziale del fuso di percolazione é consistente con singoli incrementi di fuso prodotti dal 6% di fusione parziale di un mantello depleto (Rampone et al., 1997, 2008). La percolazione reattiva conduce al progressivo arricchimento del fuso in concentrazioni assolute di HREE, mentre preserva la concentrazione povera in LREE (Vernières et al., 1997; Rampone et al., 2008): queste sono consistenti con le composizioni delle olivine analizzate nelle duniti a spinello che sono arricchite in HREE. In facies a plagioclasio, i fusi modificati durante il processo di percolazione (impoveriti in LREE, arricchiti in HREE) impregnano le peridotiti e duniti a spinello, portando alla dissoluzione di olivina e cristallizzazione di plagioclasio e ortopirosseno (+- clinopirosseno) nelle peridotiti (Rampone et al., 1997, 2008; Piccardo & Guarnieri, 2010). Lo stadio di impregnazione è anche osservato nelle duniti a spinello, dove la reazione fuso-roccia porta alla formazione ibrida di troctoliti ricche in olivina e troctoliti successiva alla dissoluzione di olivina e cristallizzazione di plagioclasio interstiziale. La reazione di dissoluzione-precipitazione, che forma le troctoliti ibride, sviluppa variazioni tessiturali progressive correlate con il contenuto modale in olivina (diminuisce durante la reazione). Come dedotto da studi precedenti su troctoliti ibride ricche in olivina formatesi in ambiente oceanico (Suhr et al., 2008; Drouin et al., 2010), le olivine con abito irregolare e di grosse dimensioni costituenti il protolita dunitico sono corrose progressivamente e fragmentate dal fuso reattivo che cristallizza plagioclasio, per finalmente formare le tessiture caratterizzate da numerose olivine tondeggianti incluse in plagioclasio poichilitico. Durante il progressivo processo di impregnazione, si osserva l’aumento di ‘grain number’, il quale è correlato con la diminuzione di ‘grain area’, ‘aspect ratio’ e ‘shape factor’ dei cristalli di olivina. L’evoluzione tessiturale legata all’impregnazione non è accompagnata da chiare variazioni del CPO dell’olivina, quindi indicando che il processo di impregnazione è caratterizzato da bassi rapporti fuso/roccia instantanei. Le composizioni in REE di olivina, plagioclasio e clinopirosseno analizzati nelle troctoliti concordano con un processo di impregnazione associato ad una progressiva chiusura della porosità del sistema (a progressiva diminuzione della massa del fuso), la quale conduce alla cristallizzazione di fuso e, conseguentemente, all’arricchimento in REE nelle fasi cristalline durante gli ultimi incrementi di cristallizzazione (Vernières et al., 1997, Rampone et al., 2008). La cristallizzazione di piccole frazioni di fuso intrappolato sono consistenti con i bassi rapporti fuso/roccia instantanei suggeriti dal fatto che il CPO dell’olivina conserva caratteristiche precedenti la reazione durante il processo di impregnazione. La zona di transizione Moho in Oman è costituita di un layering alternato di duniti (sensu lato; >70 vol% olivina modale) e livelli di olivin gabbri variabilmente evoluti (da 10 vol% a 70 vol% di olivina; Boudier & Nicolas, 1995; Higgie & Tommasi, 2012). In un recente studio petrologico e strutturale, Higgie & Tommasi (2012) hanno dimostrato che i livelli di olivin gabbro sono di origine reattiva di sostituzione, formatesi durante un processo deformativo guidato dalla percolazione reattiva focalizzata in pre-esistenti duniti, durante il quale le olivine della matrice vengono corrose e clinopirosseno e plagioclasio cristallizzano interstiziali. La progressiva evoluzione delle composizioni modali (diminuzione della composizione modale dell’olivina) è accompagnata da un cambio della simmetria del CPO dell’olivina: da un pattern assiale [100] nelle duniti ad un CPO dell’olivina con pattern assiale [010] negli olivin gabbro, gli ultimi osservati in un range di composizione modale dell’olivina tra il 60% e 40 vol%. Higgie & Tommasi (2012) hanno interpretato quest’evoluzione del CPO dell’olivina come evidenza di un’intensa deformazione progressiva concentrata in zone ad elevato rapporto fuso/roccia nei livelli ad olivin gabbro. L’occorrenza di tali variazioni strutturali in scala centimetrica, che sono state osservate nel layering di dunite-olivin gabbro, indica una correlazione positiva tra deformazione e focalizzazione del fuso nei livelli più duttili ad olivin gabbro, come descritto in esperiment precedenti che riproducono deformazione per simple shear in presenza di fuso (Zimmerman et al., 1999, Holtzman et al., 2003b). Forti discrepanze si osservano tra le composizioni chimiche dei livelli dunitici e quelle dei livelli ad olivin gabbro: i “trends” di evoluzione composizionale delle duniti sono indicativi di un processo di impregnazione da fusi in un sistema chiuso, con la composizione del fuso controllata dalla roccia ospite e modificata dall’interazione fuso-roccia e dissoluzione di olivina; i livelli ad olivin gabbro mostrano composizioni dominate da quelle del fuso di percolazione, consistenti con un processo di percolazione reattiva in sistema aperto come descritto precedentemente da Higgie & Tommasi (2012). Abbiamo osservato una buona correlazione tra le microstrutture, che marcano una transizione da pattern assiale [100] nei campioni ricchi in olivina a pattern assiale [010] negli olivin gabbri più evoluti, e le composizioni geochimiche dei minerali che indicano una transizione da sistema chiuso (dominato dalla composizione della roccia) a sistema aperto (dominato dalla composizione del fuso). Le composizioni in REE ed elementi in tracce, che sono consistenti con le composizioni di fusi tipo MORB, sono simili ai clinopirosseni analizzati nei gabbri della sezione di crosta oceanica inferiore in Oman: questo suggerisce che i fusi che migrano nells zona di transizione Moho sono successivamente estratti ed alimentano la crosta oceanica (Kelemen et al., 1997; Korenaga & Kelemen, 1997; Koga et al., 2001). Gli olivin gabbri mostrano una sequenza di cristallizzazione [olivina linopirosseno-plagioclasio] (Browning, 1984), e l’elevato contenuto in anortite nel plagioclasio (An = 87-92 mol%) è associato ad una composizione relativamente evoluta di olivina (Fo = 83-84 mol%) e clinopirosseno (Mg = 86-88 mol%). Studi precedenti (Kelemen et al., 1997; Korenaga & Kelemen, 1997; Koga et al., 2001) hanno invocato la cristallizzazione di fusi idrati per interpretare il peculiare ordine di cristallizzazione e le composizioni chimiche dei minerali, che non sono consistenti con un fuso anidro tipo MORB a 2 kbar di pressione (Koga et al., 2001). In contrasto, considerando l’assenza di fasi idrate nelle rocce investigate, le elevate temperature di equilibrio calcolate tra plagioclasio e clinopirosseno (geotermometro REE elaborato da Sun et al., 2017), e la discordanza tra i contenuti in anortite nel plagioclasio ed in forsterite nell’olivina (entrambi correlati positivamente con il contenuto in acqua nel fuso), riteniamo che la composizione dei minerali che cristallizzano nelle rocce gabbriche non sia primariamente controllata dal contenuto in acqua nel magma parentale, quanto piuttosto dalla sua peculiare composizione chimica, ricca in CaO (elevati CaO/Na2O e CaO/Al2O3), possibilmente acquisita per fusione parziale di una sorgente mista di mantello peridotite-pirossenite (Borghini et al., 2017)

Melt-rock interactions in the oceanic lithosphere: microstructural and petro-geochemical constraints from ophiolites

BASCH, VALENTIN
2018-05-10

Abstract

Melt-rock interactions have been increasingly invoked as key processes in the formation and compositional evolution of the oceanic crust, from separate lines of evidence: (1) the study of the chemical zoning and melt inclusions in lava phenocrysts (Lissenberg et al., 2013; Laubier et al., 2014; Coumans et al., 2016), (2) peculiar compositional trends observed in mid-ocean ridge basalts (MORBs), not consistent with a process of pure fractional crystallization (Collier & Kelemen, 2010; Van den Bleeken et al., 2010, 2011; Paquet et al., 2016), (3) olivine-rich troctolites found enclosed in the lowermost oceanic crust, thought to represent the “hybrid” reactive product of the interaction between dunites from the crust-mantle boundary and percolating MORB melts, dissolving olivine and crystallizing interstitial plagioclase and clinopyroxene (Suhr et al., 2008; Drouin et al., 2010; Renna & Tribuzio, 2011; Higgie & Tommasi, 2012; Sanfilippo et al., 2014; Rampone et al., 2016). The latter studies thus describe melt-rock interactions as a rock-forming process, leading to the incorporation of mantle slivers into the lower oceanic crust and formation of olivine-rich lithologies after multiple episodes of melt-rock interaction (Drouin et al., 2010, Sanfilippo & Tribuzio, 2012). The study presented in this thesis aims at constraining the structural and geochemical variations caused by melt-rock interaction processes acting at oceanic peridotite/gabbro transition settings, leading to the replacive formation of hybrid lithologies (plagioclase-bearing dunites, troctolites and olivine gabbros). These processes are often described in oceanic settings (Mid-Atlantic Ridge, Southwest Indian Ridge, East Pacific Rise), where clear field associations from the mantle protolith to the end-product are lacking, thus not allowing the direct observation of the evolution related to melt-rock interaction processes. The work has been developed through investigations on three ophiolitic case studies, fossil analogues of the oceanic lithosphere, preserving the primary association between mantle peridotites and gabbroic rocks: i) the Erro Tobbio peridotitic body and associated troctolites and olivine gabbros, in the Ligurian Alps (Italy), ii) the Monte Maggiore peridotites and associated dunites and troctolites, in the Alpine Corsica (France), and iii) the Maqsad massif Moho Transition Zone, in the Oman ophiolites. In all these ophiolites, previous studies documented a multi-stage melt-rock interaction history. In this study, we have used a multidisciplinary field, structural (EBSD) and geochemical approach (mineral major and trace element analyses) to define the replacive vs magmatic origin of the gabbroic lithologies and the correlation between the structural and geochemical variations induced by melt-rock interaction processes in a field-controlled petrological setting. In the Erro-Tobbio unit (Ligurian Alps, Italy), impregnated mantle peridotites are primarily associated to a hectometre-size mafic body composed of troctolite and plagioclase-bearing wehrlite, both crosscut by late gabbroic dykes. The troctolitic body exhibits high inner complexity, with a host troctolite (Troctolite A) crosscut by a second generation of troctolitic metre-size pseudo-tabular bodies (Troctolite B) (Borghini et al., 2007; Rampone & Borghini, 2008; Rampone et al., 2016). The host Troctolite A is characterized by two different textural types of olivine, between corroded deformed millimetre- to centimetre-size olivine and fine-grained rounded undeformed olivine, both embedded in interstitial to poikilitic plagioclase and clinopyroxene. It includes centimetre- to decimetre-size dunitic pods, surrounded by plagioclase enrichments. The Troctolite A shows meltrock reaction microstructures indicative of formation after impregnation of dunites by an olivineundersaturated melt (olivine being corroded by interstitial plagioclase). The textural evolution during impregnation is accompanied with a clear change of the olivine Crystallographic Preferred. Orientation (CPO), from dunitic aggregates bearing interstitial plagioclase preserving an axial-[100] pattern, similar to the CPO analyzed in the country peridotites, to single olivine grains embedded in poikilitic plagioclase in the most plagioclase-rich samples, showing a randoming of the olivine CPO indicative of the loss of cohesion of the solid matrix during impregnation at high melt/rock ratios (Rosenberg & Handy, 2005; Drouin et al., 2010). The Troctolite A shows reactive mineral compositional trends of evolution, characterized by variable Anorthite contents in plagioclase at constant Forsterite content in the olivine matrix, indicative of the buffering of the melt composition by the assimilation of olivine during impregnation (modelling performed using the pMELTS thermodynamic software; Ghiorso et al., 2002). The Troctolite B pseudo-tabular bodies correspond to brittle-ductile intrusions within the pre-existing Troctolite A, showing olivine CPO indicative of a formation by magmatic flow (shape-related orientation of the crystals; Benn & Allard, 1989; Jousselin et al., 2012). They are characterized by extreme textural variations from decimetre-size dendritic to fine-grained euhedral olivines, embedded in poikilitic plagioclase. We infer that this textural variability is the result of olivine assimilation during formation of the Troctolite A (diffuse percolation) and intrusion of the Troctolite B (focused percolation), and to the related increase in the degree of undercooling of the percolating melt (increase of the melt liquidus temperature up to 65°C during olivine assimilation; Faure et al., 2003, 2007; O’Driscoll et al., 2007). Mineral compositions within the Troctolite B are similar to the ones analyzed in the Troctolite A and indicate that olivinedissolving melt-rock interactions were still involved in the focused melt percolation (pMELTS; Ghiorso et al., 2002). The gabbroic intrusions crosscutting the association between mantle peridotites and the troctolitic body show mineral compositional trends of evolution consistent with the fractional crystallization of the melts modified after the olivine-dissolving reactive melt percolation related to the formation of the Troctolite A and Troctolite B (pMELTS; Ghiorso et al., 2002). Therefore, the Erro-Tobbio troctolitic body shows a poly-phase formation history related to the thermal evolution (Borghini et al., 2007; Rampone & Borghini, 2008), from diffuse reactive percolation leading to the replacive formation of the host Troctolite A in ductile environments, to brittle-ductile focused reactive percolation and formation of the Troctolite B, to the intrusion and fractional crystallization of the modified melt and formation of the gabbroic dykes in brittle environments. The Mt.Maggiore peridotitic body (Alpine Corsica, France) exposes a clear evolution from spinel lherzolite to plagioclase-bearing lithotypes (plagioclase peridotites, olivine-rich troctolites and troctolites) (Rampone et al., 1997, 2008; Muntener & Piccardo, 2003; Piccardo & Guarnieri, 2010) during two continuous episodes of melt-rock interaction. At spinel facies, the reactive melt percolation of LREE-depleted melts, likely representing unaggregated last melt increments produced by fractional melting of underlying asthenosphere mantle, leads to the dissolution of mantle pyroxenes and the growth of olivine crystals, until the formation of replacive spinel dunites in the most reacted peridotites. As a result, metre-size dunitic pods, characterized by irregular coarse grains of olivine, are enclosed in reacted olivine-rich spinel harzburgites (Rampone et al., 1997, 2008; Muntener & Piccardo, 2003; Piccardo & Guarnieri, 2010). The progressive evolution from spinel lherzolite to harzburgite to replacive dunite is accompanied by a change of olivine CPO, from axial-[100] in the lherzolite, consistent with high-temperature low-strain dislocation creep, commonly described in mantle peridotites (Tommasi et al., 2000), to axial-[010] olivine CPO in the dunites, indicative of deformation in presence of melt (Holtzman et al., 2003; Le Roux et al., 2008). The initial percolating melt composition is consistent with single melt increments after 6% partial melting of a depleted mantle source (Rampone et al., 1997, 2008). The reactive melt percolation leads to a progressive enrichment in the melt HREE absolute concentrations, while preserving its LREE depletion (REE modelling using the Plate Model after Vernières et al., 1997), consistent with the enriched analyzed HREE composition of olivine in the spinel dunite. At shallower plagioclase facies, the melts modified after reactive melt percolation (LREEdepleted, HREE-enriched) impregnate the spinel-facies lithotypes, leading to the dissolution of olivine and crystallization of plagioclase and orthopyroxene (± clinopyroxene) in the peridotites (Rampone et al., 1997, 2008; Piccardo & Guarnieri, 2010). The impregnation stage is also observed in the spinel dunites, leading to the hybrid formation of olivine-rich troctolites and troctolites, after dissolution of olivine and crystallization of interstitial plagioclase. The dissolution-precipitation reaction forming the hybrid troctolite develops progressive textural variations correlated with the modal content in olivine (decreasing during reaction). As inferred from previous studies of hybrid olivine-rich troctolites in oceanic settings (Suhr et al., 2008; Drouin et al., 2010), the irregular and coarse olivines from the dunite protolith are progressively corroded and disrupted by the reactive plagioclase-crystallizing melt, to form textures characterized by numerous rounded olivines embayed in poikilitic plagioclase. Therefore, during progressive impregnation, an increase in Grain Number, correlated with a decrease in grain area, aspect ratio and shape sactor of the olivine grains is observed. The textural evolution during impregnation is not accompanied by clear variations in the olivine CPO, indicative of very low instantaneous melt/rock ratios during the impregnation process. Olivine, plagioclase and clinopyroxene REE compositions analyzed in the troctolite fit a process of impregnation with a progressive closure of the porosity (at decreasing melt mass), leading to the crystallization of trapped melt and REE enrichments during the last crystallization increments (Plate Model; Vernières et al., 1997). The crystallization of small trapped melt fractions is consistent with the low instantaneous melt/rock ratio suggested by the preserved olivine CPO during the impregnation process. The Oman Moho Transition Zone (MTZ) is formed of a layering of interfingered dunites (sensu lato; >70 vol% modal olivine) and variably evolved olivine gabbros (from 10 to 70 vol% olivine; Boudier & Nicolas, 1995; Higgie & Tommasi, 2012). A recent petrological and structural study by Higgie & Tommasi (2012) demonstrated the replacive origin of the olivine gabbro layers, formed by a deformation-driven focused reactive percolation within the pre-existing dunite, corroding the olivine matrix and crystallizing interstitial clinopyroxene and plagioclase. The progressive evolution of modal compositions (decreasing modal composition of olivine) is accompanied by a change in symmetry of olivine CPO from axial-[100] patterns in the dunite to axial-[010] CPO in the olivine gabbro, observed over a range of olivine modal compositions from 60 to 40 vol%. Higgie & Tommasi (2012) interpreted this olivine CPO evolution as indicative of the higher cumulated strain and melt/rock ratio integrated over time in the olivine gabbro layers. The centimetre-scale at which the structural variations are observed within the dunite - olivine gabbro layering calls for a positive feedback between deformation and melt focusing in the weaker olivine gabbro layers, as previously described in melt-bearing simple shear experiments (Zimmerman et al., 1999, Holtzman et al., 2003b). Strong chemical discrepancies are observed between the dunite layers showing compositional trends of evolution indicative of a closed system melt impregnation, with the buffering of the melt composition by the host rock and the olivine dissolving melt-rock interaction, and the olivine gabbro layers showing compositions dominated by the percolating melt composition, consistently with the open-system reactive melt percolation previously described by Higgie & Tommasi (2012). We observed a good correlation between the transition from axial-[100] in olivine-rich samples to axial-[010] in more evolved olivine gabbros, and the geochemical transition from closed system (matrix-dominated) to open system (meltdominated) mineral compositions. The clinopyroxene REE and trace elements compositions are consistent with a MORB-type melt composition, similar to the clinopyroxenes analyzed in the Oman lower crustal gabbros, indicating that melts percolating the Moho Transition Zone were then extracted and fed the oceanic crust (Kelemen et al., 1997; Korenaga & Kelemen, 1997; Koga et al., 2001). The olivine gabbros show an [olivine – clinopyroxene – plagioclase] crystallization sequence (Browning, 1984), and high-Anorthite plagioclase (An = 87-92 mol%) is associated with relatively evolved compositions of olivine (Fo = 83-84 mol%) and clinopyroxene (Mg# = 86-88 mol%). Previous studies (Kelemen et al., 1997; Korenaga & Kelemen, 1997; Koga et al., 2001) invoked the crystallization of hydrous melts to explain the peculiar crystallization order and minecompositions, not consistent with the crystallization ofdry MORB-type melt at 2kbar (Koga et al., 2001). However, based on the absence of any hydrous phase, the high calculated plagioclaseclinopyroxene equilibrium temperatures (REE geothermometer after Sun et al., 2017), and the decoupling between Anorthite contents in plagioclase and Forsterite contents in olivine (both positively correlated with the water content in the melt), we infer that the water content of the parental melt is not the controlling factor on the composition of crystallizing minerals, rather a peculiar CaO-rich chemical signature of the primary MORB melt (high CaO/Na2O and CaO/Al2O3 and fractional crystallization modelling performed using the pMELTS thermodynamic software; Ghiorso et al., 2002), possibly formed by partial melting of a mixed pyroxenite-peridotite mantle source (e.g. Borghini et al., 2017). The results of this thesis demonstrate the possible hybrid origin of gabbroic rocks in fieldcontrolled ophiolitic settings, and provide a textural, structural and geochemical methodology to constrain melt-rock interaction processes and the magmatic vs replacive origin of an olivine-rich gabbroic rock. The three case studies highlight a significant control of instantaneous and cumulated melt/rock ratios on both the structural and the geochemical evolution during melt-rock interaction processes. The combination of structural and geochemical analyses allows a detailed understanding of the melt-rock interaction processes from large to small scale, and the related structural and geochemical evolution of the pre-existing mantle matrix and percolating melt.
10-mag-2018
I processi di interazione fuso-roccia rappresentano processi chiave nella formazione ed evoluzione chimica della crosta oceanica, come mostrato da diverse evidenze: (1) lo studio delle zonature chimiche e delle inclusioni fluide in fenocristalli in lave (Lissenberg et al., 2013; Laubier et al., 2014; Coumans et al., 2016), (2) “trends” composizionali peculiari, osservati in basalti di dorsale medio-oceaniche (MORBs), non consistenti con processi di pura cristallizzazione frazionata (Collier & Kelemen, 2010; Van den Bleeken et al., 2010, 2011; Paquet et al., 2016), (3) troctoliti arricchite in olivina descritte nei livelli più profondi della crosta oceanica, le quali vengono ritenute rappresentare il prodotto ‘ibrido’ di reazione tra duniti, originariamente localizzate nel limite mantello-ctosta, e magmi MORB percolanti che dissolvono olivina e cristallizzano plagioclasio e clinopirosseno (Suhr et al., 2008; Drouin et al., 2010; Renna & Tribuzio, 2011; Higgie & Tommasi, 2012; Sanfilippo et al., 2014; Rampone et al., 2016). Gli studi sopra citati descrivono la formazione di rocce gabbriche ricche in olivina come risultato di processi multipli di interazioni fuso-roccia a spese di scaglie di peridotiti di mantello incorporate alla base della crosta oceanica (Drouin et al., 2010, Sanfilippo & Tribuzio, 2012). Lo studio condotto in questa tesi ha come obiettivo quello di determinare le variazioni strutturali e geochimiche causate dai processi di interazione fusoperidotite in ambienti di transizione mantello-crosta oceanica, processi che causano la formazione di rocce ibride (duniti a plagioclasio, troctoliti, olivin gabbri). Questi processi sono descritti negli ambienti oceanici attuali (Mid-Atlantic Ridge, Southwest Indian Ridge, East Pacific Rise) dove però sono spesso carenti le relazioni strutturali tra i diversi litotipi, dai protoliti di mantello alle rocce gabbriche “ibride”, non permettendo quindi l’osservazione diretta dell’evoluzione microstrutturale e geochimica che accompagna i processi di interazione fuso-roccia. Questo lavoro di tesi e’ stato sviluppato mediante lo studio di peridotiti ed associate rocce gabbriche in tre sequenze ofiolitiche che preservano le relazioni strutturali primarie tra i diversi litotipi, ed in cui studi precedenti hanno documentato processi di interazione fuso/peridotite a diversi livelli litosferici : i) l’unita’ peridotitica Erro-Tobbio (Alpi Liguri; Rampone & Borghini, 2008; Rampone et al., 2016), ii) le peridotiti di Mt.Maggiore (Corsica Alpina, Francia; Rampone et al., 2008), e iii) la zona di transizione in Oman che presenta un layering alternato di livelli dunitici e livelli di olivin gabbri variabilmente evoluti (Koga et al., 2001; Higgie & Tommasi, 2012). Lo studio è stato sviluppato seguendo un approccio multidisciplinare che combina studi di terreno, strutturali (Electron Backscatter Diffraction, EBSD) e di composizione chimica degli elementi maggiori ed in tracce dei minerali (Electron Probe Micro-Analyzer e Laser Ablation Inductively Coupled Plasma Mass Spectrometer) con l’obiettivo di definire l’origine ibrida o magmatica “sensu strictu” delle rocce gabbriche, e la correlazione tra cambiamenti strutturali e geochimici durante il processo di interazione tra rocce di mantello e fuso, in settings geologici vincolati da chiare evidenze di terreno. Nell’Unità Erro-Tobbio (Alpi Liguri, Italia), le peridotiti di mantello impregnate sono primariamente associate a corpi mafici composti di troctoliti e wehrliti a plagioclasio, entrambi tagliati da dicchi di gabbro tardivi. I corpi troctolitici mostrano un’importante complessità composizionale interna: il corpo principale di troctolite (Troctolite A) è tagliato da una seconda generazione di corpi troctolitici con dimensioni metriche e forma pseudo-tabulare (Troctolite B) (Borghini et al., 2007; Rampone & Borghini, 2008; Rampone et al., 2016). La Troctolite A incassante è caratterizzata da due differenti occorrenze tessiturali di olivina, comprese tra olivine corrose e defornate di taglia millimetrica a centimetrica ed olivine tondeggianti, non deformate e di taglia fine; entrambe le olivine sono incluse in cristalli di plagioclasio e clinopirosseno con forma da interstiziale a poicilitica. La troctolite A mostra inoltre aggregati dunitici di dimensioni da centimetriche a decimetriche, circondati da zone arricchite in plagioclasio. Tali caratteristiche microstrutturali indicano la formazione della troctolite incassante A per impregnazione di una dunite da parte di un fuso sottosaturo in olivina (l’olivina viene corrosa dal plagioclasio interstiziale). L’evoluzione tessiturale durante l’evento di impregnazione è accompagnata da un evidente cambio dell’orientazione preferenziale degli assi cristallografici dell’olivina (CPO), che varia dal caratteristico pattern assiale [100] degli aggregati dunitici a plagioclasio interstiziale (simile al CPO analizzato nelle peridotiti associate) ad un CPO ad orientazione “random” nei campioni arricchiti in plagioclasio dove singoli cristalli di olivina sono inclusi in plagioclasio pecilitico. Quest’ultimo indica la perdita di coesione tra i cristalli di olivina, costituenti la matrice solida, durante l’evento di impregnazione ad elevati rapporti fuso/roccia (Rosenberg & Handy, 2005; Drouin et al., 2010). Le composizioni chimiche dei minerali costituenti la troctolite A mostrano trend evolutivi tipicamente di cristallizzazione “reattiva”, caratterizzati da variabili contenuti in anortite nei plagioclasi a costante contenuto in forsterite nelle olivine della matrice: questo indica che la composizione del fuso viene modificata e tamponata dall’assimilazione di olivina durante il processo d’impregnazione (Borghini et al., 2007; Rampone et al., 2016). I corpi pseudo-tabulari di troctolite B corrispondono ad intrusioni fragile-duttili nella troctolite A preesistente. Il CPO dell’olivina nella troctolite B indica che la sua origine è magmatica e la sua formazione è legata ad un flusso magmatico (orientazione preferenziale della forma dei cristalli; Benn & Allard, 1989; Jousselin et al., 2012). Le troctoliti B sono caratterizzate da estremevariazioni tessiturali, con olivine da dendritiche di dimensioni decimetriche a euedrali di dimensioni inferiori, entrambe incluse in plagioclasio poichilitico. Questa variazione tessiturale è il risultato dell’assimilazione di olivina durante la formazione della troctolite A (percolazione diffusa) ed intrusione della troctolite B, che causa un aumento del grado di raffreddamento del fuso percolante (aumento della temperatura di liquidus del fuso fino a 65°C durante l’assimilazione d’olivina; Faure et al., 2003, 2007; O’Driscoll et al., 2007). Le composizioni dei minerali costituenti la troctolite B sono simili a quelle dei minerali nella troctolite A e indicano che i processi di interazione fusoroccia, che sono responsabili per la dissoluzione di olivina, erano continuamente attivi durante la percolazione focalizzata di fusi. I minerali nelle intrusioni gabbriche che tagliano le peridotiti di mantello ed i corpi troctolitici, mostrano variazioni composizionali consistenti con processi di cristallizzazione frazionataa partire da fusi modificati durante la percolazione reattiva che ha determinato la formazione della troctolite A e troctolite B. I corpi troctolitici dell’Erro-Tobbio registrano quindi una storia evolutiva polifasica legata all’evoluzione termica di questo settore di mantello durante la progressiva esumazione (Borghini et al., 2007; Rampone & Borghini, 2008), dalla percolazione reattiva diffusa e formazione della troctolite incassante A, in aambiente duttile,alla percolazione reattiva focalizzata in ambiente fragile-duttile e formazione della troctolite B, fino alla tardiva intrusione e cristallizzazione frazionata del fuso modificato e formazione dei dicchi gabbrici in ambiente fragile più superficiale. Le peridotiti di Monte Maggiore (Corsica Alpina, Francia) registrano una chiara storia evolutiva di progressiva esumazione litosferica, accompagnata da processi di interazione fusoroccia, da lherzoliti e minori duniti a spinello a litotipi che presentano variabili contenuti in plagioclasio (peridotiti a plagioclasio, troctoliti ricche in olivina e troctoliti) (Rampone et al., 1997, 2008; Muntener & Piccardo, 2003; Piccardo & Guarnieri, 2010).In facies a spinello, la percolazione reattiva di un fuso povero in LREE ha causato la dissoluzione di pirosseni di mantello e la crescita di cristalli d’olivina, fino alla formazione di harzburgiti reattive, e minori corpi di duniti di sostituzione a spinello. Come risultato, aggregati dunitici di dimensioni metriche, caratterizzati da irregolari cristalli di olivina di grandi dimensioni, sono inclusi in harzburgiti a spinello reagite e ricche in olivina (Rampone et al., 1997, 2008; Muntener & Piccardo, 2003; Piccardo & Guarnieri, 2010). L’evoluzione progressiva da lherzoliti a spinello, a harzburgiti fino alla formazione di duniti di sostituzione, è marcata da un cambio del CPO dell’olivina, da un pattern assiale [100] nelle lherzoliti, consistente con deformazione per dislocation creep ad alta temperatura e generalmente descritto in peridotiti di mantello (Tommasi et al., 2000), al pattern assiale [010] del CPO dell’olivina nelle duniti, che tipicamente è interpretato come il risultato di deformazione in presenza di un fuso (Holtzman et al., 2003; Le Roux et al., 2008). La composizione iniziale del fuso di percolazione é consistente con singoli incrementi di fuso prodotti dal 6% di fusione parziale di un mantello depleto (Rampone et al., 1997, 2008). La percolazione reattiva conduce al progressivo arricchimento del fuso in concentrazioni assolute di HREE, mentre preserva la concentrazione povera in LREE (Vernières et al., 1997; Rampone et al., 2008): queste sono consistenti con le composizioni delle olivine analizzate nelle duniti a spinello che sono arricchite in HREE. In facies a plagioclasio, i fusi modificati durante il processo di percolazione (impoveriti in LREE, arricchiti in HREE) impregnano le peridotiti e duniti a spinello, portando alla dissoluzione di olivina e cristallizzazione di plagioclasio e ortopirosseno (+- clinopirosseno) nelle peridotiti (Rampone et al., 1997, 2008; Piccardo & Guarnieri, 2010). Lo stadio di impregnazione è anche osservato nelle duniti a spinello, dove la reazione fuso-roccia porta alla formazione ibrida di troctoliti ricche in olivina e troctoliti successiva alla dissoluzione di olivina e cristallizzazione di plagioclasio interstiziale. La reazione di dissoluzione-precipitazione, che forma le troctoliti ibride, sviluppa variazioni tessiturali progressive correlate con il contenuto modale in olivina (diminuisce durante la reazione). Come dedotto da studi precedenti su troctoliti ibride ricche in olivina formatesi in ambiente oceanico (Suhr et al., 2008; Drouin et al., 2010), le olivine con abito irregolare e di grosse dimensioni costituenti il protolita dunitico sono corrose progressivamente e fragmentate dal fuso reattivo che cristallizza plagioclasio, per finalmente formare le tessiture caratterizzate da numerose olivine tondeggianti incluse in plagioclasio poichilitico. Durante il progressivo processo di impregnazione, si osserva l’aumento di ‘grain number’, il quale è correlato con la diminuzione di ‘grain area’, ‘aspect ratio’ e ‘shape factor’ dei cristalli di olivina. L’evoluzione tessiturale legata all’impregnazione non è accompagnata da chiare variazioni del CPO dell’olivina, quindi indicando che il processo di impregnazione è caratterizzato da bassi rapporti fuso/roccia instantanei. Le composizioni in REE di olivina, plagioclasio e clinopirosseno analizzati nelle troctoliti concordano con un processo di impregnazione associato ad una progressiva chiusura della porosità del sistema (a progressiva diminuzione della massa del fuso), la quale conduce alla cristallizzazione di fuso e, conseguentemente, all’arricchimento in REE nelle fasi cristalline durante gli ultimi incrementi di cristallizzazione (Vernières et al., 1997, Rampone et al., 2008). La cristallizzazione di piccole frazioni di fuso intrappolato sono consistenti con i bassi rapporti fuso/roccia instantanei suggeriti dal fatto che il CPO dell’olivina conserva caratteristiche precedenti la reazione durante il processo di impregnazione. La zona di transizione Moho in Oman è costituita di un layering alternato di duniti (sensu lato; >70 vol% olivina modale) e livelli di olivin gabbri variabilmente evoluti (da 10 vol% a 70 vol% di olivina; Boudier & Nicolas, 1995; Higgie & Tommasi, 2012). In un recente studio petrologico e strutturale, Higgie & Tommasi (2012) hanno dimostrato che i livelli di olivin gabbro sono di origine reattiva di sostituzione, formatesi durante un processo deformativo guidato dalla percolazione reattiva focalizzata in pre-esistenti duniti, durante il quale le olivine della matrice vengono corrose e clinopirosseno e plagioclasio cristallizzano interstiziali. La progressiva evoluzione delle composizioni modali (diminuzione della composizione modale dell’olivina) è accompagnata da un cambio della simmetria del CPO dell’olivina: da un pattern assiale [100] nelle duniti ad un CPO dell’olivina con pattern assiale [010] negli olivin gabbro, gli ultimi osservati in un range di composizione modale dell’olivina tra il 60% e 40 vol%. Higgie & Tommasi (2012) hanno interpretato quest’evoluzione del CPO dell’olivina come evidenza di un’intensa deformazione progressiva concentrata in zone ad elevato rapporto fuso/roccia nei livelli ad olivin gabbro. L’occorrenza di tali variazioni strutturali in scala centimetrica, che sono state osservate nel layering di dunite-olivin gabbro, indica una correlazione positiva tra deformazione e focalizzazione del fuso nei livelli più duttili ad olivin gabbro, come descritto in esperiment precedenti che riproducono deformazione per simple shear in presenza di fuso (Zimmerman et al., 1999, Holtzman et al., 2003b). Forti discrepanze si osservano tra le composizioni chimiche dei livelli dunitici e quelle dei livelli ad olivin gabbro: i “trends” di evoluzione composizionale delle duniti sono indicativi di un processo di impregnazione da fusi in un sistema chiuso, con la composizione del fuso controllata dalla roccia ospite e modificata dall’interazione fuso-roccia e dissoluzione di olivina; i livelli ad olivin gabbro mostrano composizioni dominate da quelle del fuso di percolazione, consistenti con un processo di percolazione reattiva in sistema aperto come descritto precedentemente da Higgie & Tommasi (2012). Abbiamo osservato una buona correlazione tra le microstrutture, che marcano una transizione da pattern assiale [100] nei campioni ricchi in olivina a pattern assiale [010] negli olivin gabbri più evoluti, e le composizioni geochimiche dei minerali che indicano una transizione da sistema chiuso (dominato dalla composizione della roccia) a sistema aperto (dominato dalla composizione del fuso). Le composizioni in REE ed elementi in tracce, che sono consistenti con le composizioni di fusi tipo MORB, sono simili ai clinopirosseni analizzati nei gabbri della sezione di crosta oceanica inferiore in Oman: questo suggerisce che i fusi che migrano nells zona di transizione Moho sono successivamente estratti ed alimentano la crosta oceanica (Kelemen et al., 1997; Korenaga & Kelemen, 1997; Koga et al., 2001). Gli olivin gabbri mostrano una sequenza di cristallizzazione [olivina linopirosseno-plagioclasio] (Browning, 1984), e l’elevato contenuto in anortite nel plagioclasio (An = 87-92 mol%) è associato ad una composizione relativamente evoluta di olivina (Fo = 83-84 mol%) e clinopirosseno (Mg = 86-88 mol%). Studi precedenti (Kelemen et al., 1997; Korenaga & Kelemen, 1997; Koga et al., 2001) hanno invocato la cristallizzazione di fusi idrati per interpretare il peculiare ordine di cristallizzazione e le composizioni chimiche dei minerali, che non sono consistenti con un fuso anidro tipo MORB a 2 kbar di pressione (Koga et al., 2001). In contrasto, considerando l’assenza di fasi idrate nelle rocce investigate, le elevate temperature di equilibrio calcolate tra plagioclasio e clinopirosseno (geotermometro REE elaborato da Sun et al., 2017), e la discordanza tra i contenuti in anortite nel plagioclasio ed in forsterite nell’olivina (entrambi correlati positivamente con il contenuto in acqua nel fuso), riteniamo che la composizione dei minerali che cristallizzano nelle rocce gabbriche non sia primariamente controllata dal contenuto in acqua nel magma parentale, quanto piuttosto dalla sua peculiare composizione chimica, ricca in CaO (elevati CaO/Na2O e CaO/Al2O3), possibilmente acquisita per fusione parziale di una sorgente mista di mantello peridotite-pirossenite (Borghini et al., 2017)
Alpine ophiolites; Oman Moho Transition Zone; Melt-rock interaction; Reactive melt percolation; Melt impregnation; Olivine-rich troctolite; Replacive formation; Textural evolution; Crystallographic Preferred Orientation; Olivine trace elements.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phdunige_706302_1.pdf

accesso aperto

Descrizione: pp. 1-63
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 11.82 MB
Formato Adobe PDF
11.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
phdunige_706302_2.pdf

accesso aperto

Descrizione: pp. 64-177
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 17.1 MB
Formato Adobe PDF
17.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
phdunige_706302_3.pdf

accesso aperto

Descrizione: pp. 178-319
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 9.08 MB
Formato Adobe PDF
9.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/932462
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact