In risposta alla crisi e ai problemi di instabilità, la regolamentazione bancaria si è mossa lungo diverse direzioni, diventando più estesa e restrittiva, con l’obiettivo di rendere il settore bancario più sicuro. L’attuale modello rischia di essere «invasivo» e di limitare non poco le autonomie strategiche delle banche. Ne deriva un interrogativo di fondo: quali siano gli effetti finali dell’attuale modello di regolamentazione, cioè i trade-off tra stabilità, concorrenza e sviluppo di modelli di business bancari coerenti con il sostegno dell’innovazione e la crescita dell’economia.
Titolo: | Il nuovo modello di regolamentazione: quali impatti sul settore e sulle strategie delle banche ? | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/927729 | |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Baravelli Di Antonio Parte Prima Regolamentazione e strategie bancarie.pdf | Documento in versione editoriale | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.