Il Ratto delle Sabine è una fra le vicende più antiche della storia della Roma delle origini, avvolte dalla leggenda. Secondo la tradizione Romolo, dopo aver fondato Roma, si rivolge alle popolazioni vicine per stringere alleanze e ottenere delle donne con cui procreare e popolare la nuova città. Al rifiuto dei vicini risponde con l'inganno organizzando un grande spettacolo per attirare gli abitanti della regione e rapisce le loro donne. Il grande affresco raffigurante il Ratto delle Sabine di Villa Cattaneo Imperiale a Genova, capolavoro di Luca Cambiaso, eseguito negli anni Sessanta del Cinquecento, illustra in chiave di drammatica grandiosità e di puntuale rievocazione dell'antico un soggetto che i testi coevi, sia letterari che figurativi, spesso considerano emblematico della gestione del potere ai tempi della Roma monarchica, un tema di evidente interesse nel contesto della Repubblica di Genova.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il recupero di un mito liviano:" Il Ratto delle Sabine". |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Il Ratto delle Sabine è una fra le vicende più antiche della storia della Roma delle origini, avvolte dalla leggenda. Secondo la tradizione Romolo, dopo aver fondato Roma, si rivolge alle popolazioni vicine per stringere alleanze e ottenere delle donne con cui procreare e popolare la nuova città. Al rifiuto dei vicini risponde con l'inganno organizzando un grande spettacolo per attirare gli abitanti della regione e rapisce le loro donne. Il grande affresco raffigurante il Ratto delle Sabine di Villa Cattaneo Imperiale a Genova, capolavoro di Luca Cambiaso, eseguito negli anni Sessanta del Cinquecento, illustra in chiave di drammatica grandiosità e di puntuale rievocazione dell'antico un soggetto che i testi coevi, sia letterari che figurativi, spesso considerano emblematico della gestione del potere ai tempi della Roma monarchica, un tema di evidente interesse nel contesto della Repubblica di Genova. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/915000 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 - Contributo in atti di convegno |