L'impatto epidemiologico della pertosse ha subito variazioni rilevanti soprattutto in età pedia-trica, in seguito alla disponibilità di vaccini cellulari altamente efficaci e alla successiva dif-fusione di preparati acellulari, caratterizzati da un migliore profilo di tollerabilità e formulati in combinazione con altre componenti antigeniche. Cionondimeno, la pertosse rappresenta tutt’oggi un’importante causa di morbosità e mortalità nei neonati non ancora vaccinati o che non hanno completato il ciclo primario, e che possono essere infettati dai contatti suscettibili. Le coperture vaccinali sub-ottimali, la progressiva riduzione della protezione immunitaria conferita sia dall’infezione naturale sia dalla vaccinazione e la mancata effettuazione dei richiami vaccinali contribuiscono, infatti, a rendere gli adolescenti e gli adulti le fonti princi-pali di trasmissione dell'infezione ai neonati. Strategie di prevenzione integrate e indirizzate a tutti i target coinvolti nella trasmissione dell'infezione (i.e. soggetti in età pediatrica, ado-lescente e adulta, le donne in gravidanza, e gli operatori sanitari) rappresentano, pertanto, uno strumento chiave per il controllo della pertosse.
Impatto della pertosse nella popolazione e strategie di prevenzione vaccinale
PIAZZA, MARIA FRANCESCA;Cecilia Trucchi;Chiara Paganino;Andrea Orsi;Filippo Ansaldi
2017-01-01
Abstract
L'impatto epidemiologico della pertosse ha subito variazioni rilevanti soprattutto in età pedia-trica, in seguito alla disponibilità di vaccini cellulari altamente efficaci e alla successiva dif-fusione di preparati acellulari, caratterizzati da un migliore profilo di tollerabilità e formulati in combinazione con altre componenti antigeniche. Cionondimeno, la pertosse rappresenta tutt’oggi un’importante causa di morbosità e mortalità nei neonati non ancora vaccinati o che non hanno completato il ciclo primario, e che possono essere infettati dai contatti suscettibili. Le coperture vaccinali sub-ottimali, la progressiva riduzione della protezione immunitaria conferita sia dall’infezione naturale sia dalla vaccinazione e la mancata effettuazione dei richiami vaccinali contribuiscono, infatti, a rendere gli adolescenti e gli adulti le fonti princi-pali di trasmissione dell'infezione ai neonati. Strategie di prevenzione integrate e indirizzate a tutti i target coinvolti nella trasmissione dell'infezione (i.e. soggetti in età pediatrica, ado-lescente e adulta, le donne in gravidanza, e gli operatori sanitari) rappresentano, pertanto, uno strumento chiave per il controllo della pertosse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
07_Ansaldi_ok-1.pdf
accesso aperto
Descrizione: M.F. Piazza [et.al]. Impatto della pertosse nella popolazione e strategie di prevenzione vaccinale, Rivista di Immunologia e allergologia pediatrica. 2017 (4), 28-43. La Rivista è open access e divulgata sulla base della licenza “Creative Commons Attribution Non Commercial (CC BY-NC 4.0)“, che consente agli utenti di distribuire, rielaborare, adattare, utilizzare i contenuti pubblicati per scopi non commerciali; consente inoltre di realizzare prodotti derivati comunque e sempre solo a fini non commerciali, citando propriamente fonte e crediti di copyright e indicando con chiarezza eventuali modifiche apportate ai testi originali. Vedi https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
Dimensione
444.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
444.7 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.