L'obiettivo di questa ricerca è di indagare sulle capacità genitoriali delle coppie che desiderano adottare facendo riferimento alla teoria dell'attaccamento. Il campione è costituito da 100 soggetti (50 coppie) che hanno fatto parte del processo di valutazione per l'adozione nelle strutture dei Servizi sociali della Regione Lazio. I soggetti del campione hanno in comune: età tra i 35 e i 45 anni; durata del matrimonio tra i 7 e i io anni; assenza di figli biologici o precedentemente adottati. Metodo: sono stati utilizzati un questionario psicosociale, uno strumento self report appositamente costruito per questa ricerca per esplorare l'esperienza dell'infertilità e le motivazioni per l'adozione (Santona, 2004); l'Adult Attachment Interview (AAI; Main, Goldwyn, 1998); il Family Life Space (FLS; Gozzoli, Tamanza, 1998). Risultati: i dati hanno evidenziato una maggioranza di coppie classificate alla AAI come "sicure" (56%) e un numero esiguo di coppie formate da entrambi i partner classificati come "insicuri". Inoltre abbiamo trovato una prevalenza di coppie classificate al FLS come fallimento nel "governo dello spazio" (Frammentazione e Riempimento = 68%). Conclusioni: i risultati suggeriscono che le coppie adottive mostrano da un lato un forte apprezzamento degli affetti e dei bisogni legati all'attaccamento, ma dall'altro lato vivono una crisi nella loro relazione rispetto al rappresentarsi come insieme sia sul piano coniugale che genitoriale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La transizione alla genitorialità attraverso l’adozione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Rivista: | |
Abstract: | L'obiettivo di questa ricerca è di indagare sulle capacità genitoriali delle coppie che desiderano adottare facendo riferimento alla teoria dell'attaccamento. Il campione è costituito da 100 soggetti (50 coppie) che hanno fatto parte del processo di valutazione per l'adozione nelle strutture dei Servizi sociali della Regione Lazio. I soggetti del campione hanno in comune: età tra i 35 e i 45 anni; durata del matrimonio tra i 7 e i io anni; assenza di figli biologici o precedentemente adottati. Metodo: sono stati utilizzati un questionario psicosociale, uno strumento self report appositamente costruito per questa ricerca per esplorare l'esperienza dell'infertilità e le motivazioni per l'adozione (Santona, 2004); l'Adult Attachment Interview (AAI; Main, Goldwyn, 1998); il Family Life Space (FLS; Gozzoli, Tamanza, 1998). Risultati: i dati hanno evidenziato una maggioranza di coppie classificate alla AAI come "sicure" (56%) e un numero esiguo di coppie formate da entrambi i partner classificati come "insicuri". Inoltre abbiamo trovato una prevalenza di coppie classificate al FLS come fallimento nel "governo dello spazio" (Frammentazione e Riempimento = 68%). Conclusioni: i risultati suggeriscono che le coppie adottive mostrano da un lato un forte apprezzamento degli affetti e dei bisogni legati all'attaccamento, ma dall'altro lato vivono una crisi nella loro relazione rispetto al rappresentarsi come insieme sia sul piano coniugale che genitoriale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/884643 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |