The article analyzes the form with which Martial describes the extraordinary nature of the shows that inaugurated the Colosseum: in the Flavian Amphitheater, a reproduction of the terrestrial globe, in front of an audience coming from all over the globe, in front of the numinous presence of princeps for influence of which prodigious events are developed, performances that reproduce and even surpass the ancient myth are staged.
L'articolo analizza la forma con cui Marziale descrive la straordinarietà degli spettacoli che inaugurarono il Colosseo: nell'Anfiteatro Flavio, riproduzione del globo terrestre, di fronte a un pubblico proveniente da tutto l'orbe, di fronte alla presenza numinosa del princeps per influenza del quale si sviluppano accadimenti prodigiosi, vanno in scena spettacoli che riproducono ed anzi superano il mito antico.
L'arena, Cesare e il mito: appunti sul De spectaculis di Marziale
MORETTI, GABRIELLA
1992-01-01
Abstract
L'articolo analizza la forma con cui Marziale descrive la straordinarietà degli spettacoli che inaugurarono il Colosseo: nell'Anfiteatro Flavio, riproduzione del globo terrestre, di fronte a un pubblico proveniente da tutto l'orbe, di fronte alla presenza numinosa del princeps per influenza del quale si sviluppano accadimenti prodigiosi, vanno in scena spettacoli che riproducono ed anzi superano il mito antico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L'arena, Cesare e il mito.pdf
accesso chiuso
Descrizione: Articolo in rivista
Tipologia:
Documento in versione editoriale
Dimensione
921.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
921.44 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.