The Italian National Guidelines for Animal Assisted Intervention (AAI) pose a number of significant professional and ethical issues such as the criteria for evaluating the effec-tiveness of AAT; the well-being of all those involved, including animals, and the staff training. With regard to the former, the proposed methodology refers to ICF classifica-tion. Animal welfare should be understoodas the possibility to implement and develop their species-specific capabilities. Finally, a more explicit involvement of the University is needed for improving the staff training in order to ensure that the teams responsible for planning and managing AAI have a high level of relevant expertise
Le Linee guida nazionali per interventi Assistiti con Animali (IAA) pongono una serie di pro-blemi rilevanti sul piano etico ed etico-professionale: i criteri di valutazione d’efficacia delle TAA; il benessere di tutti i soggetti coinvolti, compresi gli animali; la formazione del personale. Per quanto riguarda i primi, si propone di utilizzare il sistema ICF. Quan-to al benessere degli animali si pone l’accento sulla possibilità di implementare e svi-luppare capacità specie-specifiche. Infine, la formazione del personale richiede un più esplicito coinvolgimento dell’Università finalizzato a garantire un alto livello qualitativo delle équipe deputate a progettare e gestire gli interventi
Titolo: | Le Linee Guida nazionali per gli interventi assistiti con gli animali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/875846 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
1 2017 INDICE .pdf | Documento in versione editoriale | Administrator Richiedi una copia | |
1 2017 MANTI .pdf | Documento in versione editoriale | Administrator Richiedi una copia |