Il saggio ha come scopo di mettere in evidenza quale cesura rappresenti dal punto di vista del controllo del territorio (in senso lato, quindi anche della sua conoscenza e della sua difesa) il crollo della vecchia Repubblica aristocratica e il passaggio del territorio ligure nell'Impero francese, poi nel regno di Sardegna e infine nell'Italia unita. In particolare la ricerca si è concentrata sui due principali poli di militarizzazione della Liguria ottocentesca: Genova e Spezia. Poli che sono stati indagati non solo dal punto di vista strettamente militare (valenza strategica, progetti e realizzazioni nel campo delle infrastrutture, bilanci di spesa) ma anche dal punto di vista del controllo e della conoscenza del territorio ("conoscere per amministrare"). La realizzazione di due piazzeforti di tale rilevanza militare è stata, infatti, pianificata anche in funzione dei problemi di sicurezza interna, e ciò ha comportato un'ampia gamma di soluzioni che vanno dall'indagine statistica e topografica finalizzata alla conoscenza completa e razionale del territorio, alla realizzazione di fortificazioni rivolte sia sul versante esterno che su quello interno, a programmi di rinnovamento e accrescimento urbano, al controllo sociale, alla ricerca di soluzioni di compromesso con le élite locali (in alcuni casi particolarmente colpite dagli espropri delle proprietà destinate ad uso militare)

Militarizzazione e controllo del territorio nella Liguria dell'Ottocento: i casi di Genova e La Spezia

BERI, EMILIANO
2017-01-01

Abstract

Il saggio ha come scopo di mettere in evidenza quale cesura rappresenti dal punto di vista del controllo del territorio (in senso lato, quindi anche della sua conoscenza e della sua difesa) il crollo della vecchia Repubblica aristocratica e il passaggio del territorio ligure nell'Impero francese, poi nel regno di Sardegna e infine nell'Italia unita. In particolare la ricerca si è concentrata sui due principali poli di militarizzazione della Liguria ottocentesca: Genova e Spezia. Poli che sono stati indagati non solo dal punto di vista strettamente militare (valenza strategica, progetti e realizzazioni nel campo delle infrastrutture, bilanci di spesa) ma anche dal punto di vista del controllo e della conoscenza del territorio ("conoscere per amministrare"). La realizzazione di due piazzeforti di tale rilevanza militare è stata, infatti, pianificata anche in funzione dei problemi di sicurezza interna, e ciò ha comportato un'ampia gamma di soluzioni che vanno dall'indagine statistica e topografica finalizzata alla conoscenza completa e razionale del territorio, alla realizzazione di fortificazioni rivolte sia sul versante esterno che su quello interno, a programmi di rinnovamento e accrescimento urbano, al controllo sociale, alla ricerca di soluzioni di compromesso con le élite locali (in alcuni casi particolarmente colpite dagli espropri delle proprietà destinate ad uso militare)
2017
9788849850246
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BERI, Militarizzazione e controllo del territorio.pdf

accesso chiuso

Descrizione: Estratto contributo
Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 304.4 kB
Formato Adobe PDF
304.4 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/860712
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact