Nei decenni centrali del XVIII secolo, dal 1729 fino al 1768, la Repubblica di Genova dovette affrontare circa quarant’anni di ribellioni e guerre civili nell’appendice insulare del suo Dominio, il Regno di Corsica. Si trattò di un lungo ed estenuante conflitto in cui il teatro marittimo rivestì un ruolo fondamentale. Il mare, come è facile intuire, era l’unica via attraverso cui gli insorti potevano procurarsi le risorse, materiali e finanziarie, per alimentare la lotta armata contro Genova. Di conseguenza, a partire dai primi anni Trenta, andò formandosi un’estesa rete di interessi e di traffici di contrabbando che ruotava intorno alle loro necessità logistiche. Una rete che aveva il suo baricentro in Livorno e si stendeva dai porti della Francia meridionale a quelli dei regni di Napoli e Sicilia e anche oltre, coinvolgendo soggetti provenienti da ogni angolo d’Europa. Genova tentò di recidere i fili che formavano questa rete attraverso un consolidato repertorio di pratiche interdipendenti che andavano dalla repressione di natura poliziesca – basata sull’azione combinata di risorse militari e paramilitari navali e terrestri – alla sistematica raccolta di informazioni (affidata principalmente all’apparato consolare) e ad una persistente ed incisiva attività diplomatica. Un impegno complesso e articolato che diede alcuni risultati di rilievo, ma si rivelò alla prova dei fatti superiore alle risorse che la Repubblica era in grado di dispiegare e che ci aiuta a comprendere, quindi, come in simili condizioni l’effettivo controllo del territorio – in senso lato – da parte dello Stato fosse impossibile, o quantomeno assai arduo, da realizzare senza il consenso dei poteri locali
La lotta al contrabbando nel teatro marittimo còrso durante il medio Settecento fra polizia, intelligence e diplomazia
BERI, EMILIANO
2016-01-01
Abstract
Nei decenni centrali del XVIII secolo, dal 1729 fino al 1768, la Repubblica di Genova dovette affrontare circa quarant’anni di ribellioni e guerre civili nell’appendice insulare del suo Dominio, il Regno di Corsica. Si trattò di un lungo ed estenuante conflitto in cui il teatro marittimo rivestì un ruolo fondamentale. Il mare, come è facile intuire, era l’unica via attraverso cui gli insorti potevano procurarsi le risorse, materiali e finanziarie, per alimentare la lotta armata contro Genova. Di conseguenza, a partire dai primi anni Trenta, andò formandosi un’estesa rete di interessi e di traffici di contrabbando che ruotava intorno alle loro necessità logistiche. Una rete che aveva il suo baricentro in Livorno e si stendeva dai porti della Francia meridionale a quelli dei regni di Napoli e Sicilia e anche oltre, coinvolgendo soggetti provenienti da ogni angolo d’Europa. Genova tentò di recidere i fili che formavano questa rete attraverso un consolidato repertorio di pratiche interdipendenti che andavano dalla repressione di natura poliziesca – basata sull’azione combinata di risorse militari e paramilitari navali e terrestri – alla sistematica raccolta di informazioni (affidata principalmente all’apparato consolare) e ad una persistente ed incisiva attività diplomatica. Un impegno complesso e articolato che diede alcuni risultati di rilievo, ma si rivelò alla prova dei fatti superiore alle risorse che la Repubblica era in grado di dispiegare e che ci aiuta a comprendere, quindi, come in simili condizioni l’effettivo controllo del territorio – in senso lato – da parte dello Stato fosse impossibile, o quantomeno assai arduo, da realizzare senza il consenso dei poteri localiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BERI, La lotta al contrabbando.pdf
accesso chiuso
Descrizione: Estratto contributo
Tipologia:
Documento in versione editoriale
Dimensione
415.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
415.39 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.