Vengono presentate alcune considerazioni circa l'applicazione del recente DM 26/06/2015 riguardante i requisiti minimi da rispettare in materia di risparmio energetico nell'edilizia. In particolare vengono discusse, con riferimento alle ristrutturazioni importanti di primo e secondo livello, le problematiche riscontrate e le possibili soluzioni pratiche per il rispetto dei limiti imposti sul coefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione H'T. Dall'analisi di alcuni semplici casi di studio, si deduce che i limiti imposti sono spesso di difficile applicazione nelle ristrutturazioni degli edifici esistenti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'incidenza del coefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione nelle ristrutturazioni importanti di primo e secondo livello alla luce del DM 26/06/2015 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Abstract: | Vengono presentate alcune considerazioni circa l'applicazione del recente DM 26/06/2015 riguardante i requisiti minimi da rispettare in materia di risparmio energetico nell'edilizia. In particolare vengono discusse, con riferimento alle ristrutturazioni importanti di primo e secondo livello, le problematiche riscontrate e le possibili soluzioni pratiche per il rispetto dei limiti imposti sul coefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione H'T. Dall'analisi di alcuni semplici casi di studio, si deduce che i limiti imposti sono spesso di difficile applicazione nelle ristrutturazioni degli edifici esistenti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/829331 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.