‘la città non può essere perfetta altrimenti diventa innaturale’ afferma Piano, ma ciò non lo esime dal praticare l’utopia e possibilmente dal tentare di realizzarla. In questo senso egli dichiara la propria piena appartenenza al secolo appena trascorso, alle grandi Utopie che hanno accompagnato la costruzione delle città come si trattasse di mettere in scena la rappresentazione effettiva di una società rinnovata, progredita , forse anche felice. C’è nel gesto di Renzo Piano , architetto ed urbanista, una ferma consapevolezza della utilità di un ruolo di cui viceversa si avverte sempre più spesso la condizione di superfluità; c’è anche una ostinata e concreta fiducia nella città come valore permanente laddove si fa strada invece un’angoscia diffusa per la sua dissoluzione.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Prove generali di città felice. Cité internationale di Renzo Piano a Lione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Rivista: | |
Abstract: | ‘la città non può essere perfetta altrimenti diventa innaturale’ afferma Piano, ma ciò non lo esime dal praticare l’utopia e possibilmente dal tentare di realizzarla. In questo senso egli dichiara la propria piena appartenenza al secolo appena trascorso, alle grandi Utopie che hanno accompagnato la costruzione delle città come si trattasse di mettere in scena la rappresentazione effettiva di una società rinnovata, progredita , forse anche felice. C’è nel gesto di Renzo Piano , architetto ed urbanista, una ferma consapevolezza della utilità di un ruolo di cui viceversa si avverte sempre più spesso la condizione di superfluità; c’è anche una ostinata e concreta fiducia nella città come valore permanente laddove si fa strada invece un’angoscia diffusa per la sua dissoluzione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/782810 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |