L'articolo espone le possibili alternative ricostruttive e interpretative della nuova disciplina sanzionatoria dei licenziamenti illegittimi introdotta dalla l. n. 92 del 2012. In particolare, è affrontata la questione delle conseguenze derivanti dall'illegittimità del licenziamento intimato per giustificato motivo oggettivo in ragione della mancata prova del repechage. Le prime pronunce giudiziali in materia oscillano tra la soluzione reintegratoria e la mera tutela indennitaria. L'autore da conto criticamente dei due orientamenti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Licenziamento per giustificato motivo oggettivo senza repêchage: quali conseguenze? |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo espone le possibili alternative ricostruttive e interpretative della nuova disciplina sanzionatoria dei licenziamenti illegittimi introdotta dalla l. n. 92 del 2012. In particolare, è affrontata la questione delle conseguenze derivanti dall'illegittimità del licenziamento intimato per giustificato motivo oggettivo in ragione della mancata prova del repechage. Le prime pronunce giudiziali in materia oscillano tra la soluzione reintegratoria e la mera tutela indennitaria. L'autore da conto criticamente dei due orientamenti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/731174 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |