L'articolo intende contribuire al dibattito metodologico, che ha attirato l’attenzione di sempre più autori negli ultimi anni (Coomber 1997; Jones 1997, 1998, 1999; O’Connor - Madge 2001; Bandilla 2002; Di Fraia 2004), relativo al valore delle ricerche sociali condotte mediante l’uso del computer. Proponendo riflessioni sui limiti e le potenzialità dell’uso delle nuove tecnologie nella realizzazione di ricerche sociali, si problematizza il trasferimento del framework metodologico, caratterizzante le tradizionali tecniche di indagine, ad un setting online, per la realizzazione di electronic survey. La questione su cui riflettere è se, oggi, le metodologie elettroniche possano solo essere considerate una valida alternativa alle tradizionali tecniche, in quelle ricerche rivolte a popolazioni specifiche e definite attentamente, con un facile accesso al World Wide Web (Schmidt 1997), o se, piuttosto, si riesca ad estendere i possibili ambiti di applicazione delle stesse. Sicuramente, considerando come le disuguaglianze sociali (in particolare quelle riferite all’accesso) che oggi limitano la ricerca online stiano rapidamente diminuendo (Coomber 1997), la relativa esclusività dell’attuale uso di Internet, per quanto debba essere tenuta seriamente in considerazione, non preclude lo sforzo e la tensione verso una ricerca sociologica utile ed informativa.
L’uso di Internet nella ricerca sociale: vantaggi e svantaggi di una Web survey / Pandolfini V. - In: STUDI DI SOCIOLOGIA. - ISSN 0039-291X. - STAMPA. - 1(2010), pp. 83-100.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L’uso di Internet nella ricerca sociale: vantaggi e svantaggi di una Web survey |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Citazione: | L’uso di Internet nella ricerca sociale: vantaggi e svantaggi di una Web survey / Pandolfini V. - In: STUDI DI SOCIOLOGIA. - ISSN 0039-291X. - STAMPA. - 1(2010), pp. 83-100. |
Abstract: | L'articolo intende contribuire al dibattito metodologico, che ha attirato l’attenzione di sempre più autori negli ultimi anni (Coomber 1997; Jones 1997, 1998, 1999; O’Connor - Madge 2001; Bandilla 2002; Di Fraia 2004), relativo al valore delle ricerche sociali condotte mediante l’uso del computer. Proponendo riflessioni sui limiti e le potenzialità dell’uso delle nuove tecnologie nella realizzazione di ricerche sociali, si problematizza il trasferimento del framework metodologico, caratterizzante le tradizionali tecniche di indagine, ad un setting online, per la realizzazione di electronic survey. La questione su cui riflettere è se, oggi, le metodologie elettroniche possano solo essere considerate una valida alternativa alle tradizionali tecniche, in quelle ricerche rivolte a popolazioni specifiche e definite attentamente, con un facile accesso al World Wide Web (Schmidt 1997), o se, piuttosto, si riesca ad estendere i possibili ambiti di applicazione delle stesse. Sicuramente, considerando come le disuguaglianze sociali (in particolare quelle riferite all’accesso) che oggi limitano la ricerca online stiano rapidamente diminuendo (Coomber 1997), la relativa esclusività dell’attuale uso di Internet, per quanto debba essere tenuta seriamente in considerazione, non preclude lo sforzo e la tensione verso una ricerca sociologica utile ed informativa. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/722381 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |