Il lavoro presenta uno studio applicativo degli schemi strutturali cosiddetti “rigid-foldable origami”. L’applicazione riguarda il progetto concettuale di una copertura mobile in acciaio per un impianto sportivo e trae origine da precedenti studi riguardanti la ricerca delle forme strutturali, le strutture a geometria variabile e le strutture dispiegabili ed adattive. Nel lavoro sono illustrati gli aspetti teorici fondamentali delle strutture a geometria variabile, ed in particolare degli origami, e le soluzioni tecniche che sono state individuate per la potenziale realizzazione di un caso di studio consistente nella copertura del Velodromo Maspes-Vigorelli di Milano, recentemente oggetto di un concorso di progettazione.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Progetto concettuale di una copertura mobile di grande luce con schema ad origami |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Il lavoro presenta uno studio applicativo degli schemi strutturali cosiddetti “rigid-foldable origami”. L’applicazione riguarda il progetto concettuale di una copertura mobile in acciaio per un impianto sportivo e trae origine da precedenti studi riguardanti la ricerca delle forme strutturali, le strutture a geometria variabile e le strutture dispiegabili ed adattive. Nel lavoro sono illustrati gli aspetti teorici fondamentali delle strutture a geometria variabile, ed in particolare degli origami, e le soluzioni tecniche che sono state individuate per la potenziale realizzazione di un caso di studio consistente nella copertura del Velodromo Maspes-Vigorelli di Milano, recentemente oggetto di un concorso di progettazione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/676168 |
ISBN: | 9788890587009 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 - Contributo in atti di convegno |