Tra le tecnologie basate sull’utilizzo delle fonti rinnovabili sicuramente il fotovoltaico rappresenta uno dei settori in cui in Europa, e soprattutto in Italia, si è registrata la maggior crescita in quest’ultimo decennio, sia dal punto di vista della potenza installata che del numero di impianti; si è assistito, infatti, ad un consistente diffondersi di nuove installazioni fotovoltaiche, sia di grande che di piccola taglia, ed un ruolo importante hanno assunto gli impianti installati sugli edifici pubblici e privati. In Europa il diffondersi di tale tecnologia è stato molto eterogeneo, variando da nazione a nazione, soprattutto a causa di diverse politiche incentivanti e disponibilità di finanziamento, nonché differenti procedure amministrative legate all’iter autorizzativo. Il presente articolo è strutturato in due parti. Nella prima, viene riportata un’analisi sintetica ed aggiornata dello stato attuale di diffusione della tecnologia fotovoltaica in Europa e soprattutto in Italia, esaminando i meccanismi incentivanti e le problematiche autorizzative. Nella seconda parte si riporta invece la descrizione del progetto di realizzazione di un piccolo impianto fotovoltaico a servizio di un laboratorio energetico presso il Campus Universitario di Savona. In particolare, l’articolo riporta il dimensionamento di massima dell’impianto e la stima delle emissioni evitate e del risparmio di energia primaria ottenuto; si riporta inoltre l’analisi dell’investimento, effettuata alla luce dei meccanismi incentivanti proposti dal Conto Energia.
Il Mercato del Fotovoltaico: Procedure Autorizzative e Sistemi Incentivanti. Caso di Studio: Impianto Fotovoltaico ad Uso di un Laboratorio Universitario
BRACCO, STEFANO
2012-01-01
Abstract
Tra le tecnologie basate sull’utilizzo delle fonti rinnovabili sicuramente il fotovoltaico rappresenta uno dei settori in cui in Europa, e soprattutto in Italia, si è registrata la maggior crescita in quest’ultimo decennio, sia dal punto di vista della potenza installata che del numero di impianti; si è assistito, infatti, ad un consistente diffondersi di nuove installazioni fotovoltaiche, sia di grande che di piccola taglia, ed un ruolo importante hanno assunto gli impianti installati sugli edifici pubblici e privati. In Europa il diffondersi di tale tecnologia è stato molto eterogeneo, variando da nazione a nazione, soprattutto a causa di diverse politiche incentivanti e disponibilità di finanziamento, nonché differenti procedure amministrative legate all’iter autorizzativo. Il presente articolo è strutturato in due parti. Nella prima, viene riportata un’analisi sintetica ed aggiornata dello stato attuale di diffusione della tecnologia fotovoltaica in Europa e soprattutto in Italia, esaminando i meccanismi incentivanti e le problematiche autorizzative. Nella seconda parte si riporta invece la descrizione del progetto di realizzazione di un piccolo impianto fotovoltaico a servizio di un laboratorio energetico presso il Campus Universitario di Savona. In particolare, l’articolo riporta il dimensionamento di massima dell’impianto e la stima delle emissioni evitate e del risparmio di energia primaria ottenuto; si riporta inoltre l’analisi dell’investimento, effettuata alla luce dei meccanismi incentivanti proposti dal Conto Energia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.