Lo stridore fra l’austera organizzazione annonaria di Genova e del suo Dominio e la straordinaria avventura commerciale dei mercanti della Superba nel Mediterraneo ha profondamente influenzato la storiografia genovese, che ha affrontato il problema in maniera strumentale e ideologica, rielaborando in maniera acritica la condanna del sistema formulata dalla pubblicistica fisiocratica. In realtà non sappiamo praticamente nulla del funzionamento dell’ufficio dell’annona in città (e degli uffici locali nelle comunità del Dominio), dell’approvvigionamento delle Riviere e del rapporto che a tal fine si viene a creare fra il centro e la periferia. Sulla base della documentazione dell’«Abbondanza» genovese – conservata presso l’archivio storico del Comune di Genova - e attraverso l’analisi di un caso specifico (quello di Savona), cercheremo di offrire alcuni spunti di riflessione e possibili chiavi di lettura, al fine di valutare la funzionalità delle istituzioni annonarie e di osservare il grado di integrazione economica e politico-amministrativa nel contesto dello Stato genovese.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il Dominio genovese e il grano in antico regime: un sistema federale sotto la sorveglianza dello Stato | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Lo stridore fra l’austera organizzazione annonaria di Genova e del suo Dominio e la straordinaria avventura commerciale dei mercanti della Superba nel Mediterraneo ha profondamente influenzato la storiografia genovese, che ha affrontato il problema in maniera strumentale e ideologica, rielaborando in maniera acritica la condanna del sistema formulata dalla pubblicistica fisiocratica. In realtà non sappiamo praticamente nulla del funzionamento dell’ufficio dell’annona in città (e degli uffici locali nelle comunità del Dominio), dell’approvvigionamento delle Riviere e del rapporto che a tal fine si viene a creare fra il centro e la periferia. Sulla base della documentazione dell’«Abbondanza» genovese – conservata presso l’archivio storico del Comune di Genova - e attraverso l’analisi di un caso specifico (quello di Savona), cercheremo di offrire alcuni spunti di riflessione e possibili chiavi di lettura, al fine di valutare la funzionalità delle istituzioni annonarie e di osservare il grado di integrazione economica e politico-amministrativa nel contesto dello Stato genovese. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/629370 | |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |