La Corte di cassazione afferma che l’abuso del diritto è rilevabile d’ufficio in giu- dizio, purché sia garantito alle parti il diritto di contraddire sul punto. Il fonda- mento di tale rilevabilità appare alquanto malfermo, non potendosi essa desume- re in modo convincente né dal diritto comunitario o dall’art. 53 Cost., né dal re- gime delle eccezioni nel processo (art. 112 c.p.c.), né dalla pretesa, ma non rile- vante, rilevabilità d’ufficio della nullità dei contratti (art. 1421 c.c.). Né, salvi casi eccezionali, tale rilevabilità sembra potersi desumere dalla spettanza al giudice di poteri qualificatori della fattispecie oggetto del giudizio. Quanto al contenuto del diritto al contraddittorio sulla questione rilevata d’uffi- cio, esso deve sempre consentire il pieno esercizio del diritto di difesa. Nel caso di rilievo in sede di legittimità, esso implica di regola iniziative istruttorie e valu- tazioni di fatto incompatibili con le caratteristiche del giudizio di cassazione. Parole chiave: Processo tributario, abuso del diritto, garanzie del contribuente, eccezioni, rilievo d’ufficio
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La rilevabilità d’ufficio dell’abuso del diritto tra regole processuali e garanzie di difesa del contribuente | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Rivista: | ||
Abstract: | La Corte di cassazione afferma che l’abuso del diritto è rilevabile d’ufficio in giu- dizio, purché sia garantito alle parti il diritto di contraddire sul punto. Il fonda- mento di tale rilevabilità appare alquanto malfermo, non potendosi essa desume- re in modo convincente né dal diritto comunitario o dall’art. 53 Cost., né dal re- gime delle eccezioni nel processo (art. 112 c.p.c.), né dalla pretesa, ma non rile- vante, rilevabilità d’ufficio della nullità dei contratti (art. 1421 c.c.). Né, salvi casi eccezionali, tale rilevabilità sembra potersi desumere dalla spettanza al giudice di poteri qualificatori della fattispecie oggetto del giudizio. Quanto al contenuto del diritto al contraddittorio sulla questione rilevata d’uffi- cio, esso deve sempre consentire il pieno esercizio del diritto di difesa. Nel caso di rilievo in sede di legittimità, esso implica di regola iniziative istruttorie e valu- tazioni di fatto incompatibili con le caratteristiche del giudizio di cassazione. Parole chiave: Processo tributario, abuso del diritto, garanzie del contribuente, eccezioni, rilievo d’ufficio | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/615145 | |
Appare nelle tipologie: | 01.04 - Nota a sentenza |