Altamente potenziale, la biologia umana si sviluppa secondo piste che non sono già date nel "programma" e che integrano l'ontogenesi individuale alla storia del gruppo in cui essa avviene. Ne è testimonianza l'infanzia stessa, in cui gli individui umani vengono fatti accedere a modi specifici dell'umanità attraverso un lungo processo di plasmazione che comincia già durante il periodo fetale, e per il quale non è necessario solo l'accudimento materiale (cibo, calore, protezione dalle malattie) ma anche il contenimento emotivo, psicologico e cognitivo. Tale plasmazione si declina nell'anatomia, nella fisiologia, nella dieta, nella regolazione emotiva e pulsionale, nelle tecniche del corpo, nei sensi e nel loro uso. La cultura, dunque, s'incarna: non è qualcosa che s'aggiunga alla biologia, alla stregua di un vestito, ma l'asse stesso che ne orienta lo sviluppo. È in questione, ancora una volta, la separazione fra natura e cultura, chiamata in causa anche dai recenti sviluppi delle neuroscienze.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Umanizzazione: diventare umani per via ontogenetica. La costruzione di un umano (quinta parte). |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Abstract: | Altamente potenziale, la biologia umana si sviluppa secondo piste che non sono già date nel "programma" e che integrano l'ontogenesi individuale alla storia del gruppo in cui essa avviene. Ne è testimonianza l'infanzia stessa, in cui gli individui umani vengono fatti accedere a modi specifici dell'umanità attraverso un lungo processo di plasmazione che comincia già durante il periodo fetale, e per il quale non è necessario solo l'accudimento materiale (cibo, calore, protezione dalle malattie) ma anche il contenimento emotivo, psicologico e cognitivo. Tale plasmazione si declina nell'anatomia, nella fisiologia, nella dieta, nella regolazione emotiva e pulsionale, nelle tecniche del corpo, nei sensi e nel loro uso. La cultura, dunque, s'incarna: non è qualcosa che s'aggiunga alla biologia, alla stregua di un vestito, ma l'asse stesso che ne orienta lo sviluppo. È in questione, ancora una volta, la separazione fra natura e cultura, chiamata in causa anche dai recenti sviluppi delle neuroscienze. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/577328 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |