Resoconto critico e ragionato su due convegni messi a confronto: Terza Conferenza Internazionale sulla Decrescita (Venezia, settembre 2012) e Forum su Cooperazione Internazionale del Ministero Cooperazione Internazionale (Milano, ottobre 2012). Si evidenziano concezioni diverse della Cooperazione e i temi di fondo della teoria della Decrescita. Si espongono le tesi di fondo della Decrescita e le si pongono a confronto con l'operato di chi agisce nella cooperazione internazionale evidenziando connessioni ignorate e necessità di relazione, ora mancanti, tra i due ambiti di ricerca teorica e di azione sul campo, poichè di fatto hanno tesi e visioni comuni.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | "Decolonizzare l'immaginario", in "Cooperazione Educativa", vol.62 (2013), n.1, pp.54-58. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Resoconto critico e ragionato su due convegni messi a confronto: Terza Conferenza Internazionale sulla Decrescita (Venezia, settembre 2012) e Forum su Cooperazione Internazionale del Ministero Cooperazione Internazionale (Milano, ottobre 2012). Si evidenziano concezioni diverse della Cooperazione e i temi di fondo della teoria della Decrescita. Si espongono le tesi di fondo della Decrescita e le si pongono a confronto con l'operato di chi agisce nella cooperazione internazionale evidenziando connessioni ignorate e necessità di relazione, ora mancanti, tra i due ambiti di ricerca teorica e di azione sul campo, poichè di fatto hanno tesi e visioni comuni. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/566319 | |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |