Abstract: This paper examines the role of Duilio Gasparini and the orginality of his research. Throughout his experiences in the school environment and a long, acclaimed academic life of endeavours in his native Trieste to be followed by the University of Genova, Gasparini embodied the ideal of a life lived for education. The issues dealt with in Le dimensioni dell’educare e il gusto della scoperta nella ricerca/The dimensions of educating and the taste of discovery in research, edited by L. Malusa, O. Rossi Cassottana (Armando, 2011), bear witness to the extent of the great educationalist’s studies. O. Rossi Cassottana identifi es amongst Gasparini’s characteristics the study of “taste of discovery”, research as true adventure so as to bring to light even minor characters and to restore the heterogeneous, historical educational didactic mosaic with missing or misplaced tesseras. Riassunto: Il contributo investiga la fi gura e l’originalità della ricerca di Duilio Gasparini. Dal mondo della scuola alla lunga e prestigiosa vita accademica, Gasparini, con l’impegno profuso nella nativa Trieste e successivamente all’Università di Genova, incarna l’ideale di una vita spesa per l’educazione. I temi del volume Le dimensioni dell’educare e il gusto della scoperta nella ricerca, curato da L. Malusa, O. Rossi Cassottana (Armando, 2011), testimoniano l’ampiezza degli studi del grande educatore. O. Rossi Cassottana individua tra le peculiarità di Gasparini lo studio come “gusto della scoperta”, la ricerca come vera e propria avventura per riportare alla luce anche i personaggi minori e per restituire all’eterogeneo mosaico storico-educativo e didattico le tessere mancanti o fuori posto.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La figura di Duilio Gasperini |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | Abstract: This paper examines the role of Duilio Gasparini and the orginality of his research. Throughout his experiences in the school environment and a long, acclaimed academic life of endeavours in his native Trieste to be followed by the University of Genova, Gasparini embodied the ideal of a life lived for education. The issues dealt with in Le dimensioni dell’educare e il gusto della scoperta nella ricerca/The dimensions of educating and the taste of discovery in research, edited by L. Malusa, O. Rossi Cassottana (Armando, 2011), bear witness to the extent of the great educationalist’s studies. O. Rossi Cassottana identifi es amongst Gasparini’s characteristics the study of “taste of discovery”, research as true adventure so as to bring to light even minor characters and to restore the heterogeneous, historical educational didactic mosaic with missing or misplaced tesseras. Riassunto: Il contributo investiga la fi gura e l’originalità della ricerca di Duilio Gasparini. Dal mondo della scuola alla lunga e prestigiosa vita accademica, Gasparini, con l’impegno profuso nella nativa Trieste e successivamente all’Università di Genova, incarna l’ideale di una vita spesa per l’educazione. I temi del volume Le dimensioni dell’educare e il gusto della scoperta nella ricerca, curato da L. Malusa, O. Rossi Cassottana (Armando, 2011), testimoniano l’ampiezza degli studi del grande educatore. O. Rossi Cassottana individua tra le peculiarità di Gasparini lo studio come “gusto della scoperta”, la ricerca come vera e propria avventura per riportare alla luce anche i personaggi minori e per restituire all’eterogeneo mosaico storico-educativo e didattico le tessere mancanti o fuori posto. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/544318 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |