La preoccupante ricorrenza e la sempre maggiore gravità degli incidenti che originano sversamenti in mare di idrocarburi dimostrano la necessità di una continua evoluzione di mezzi e tecniche che consentano di fronteggiare in modo rapido ed efficace il problema, senza produrre ulteriori effetti collaterali sull’ecosistema marino. La particolare unità multiscafo descritta nel presente articolo è dimensionata per poter alloggiare a bordo un innovativo impianto di recupero del petrolio sversato accidentalmente in mare, che sfrutta le ottime proprietà di assorbimento della lana non trattata (oleofilica e idrorepellente), conosciute fin dall’antichità ma non ancora mai realmente sfruttate per applicazioni marine atte al disinquinamento da idrocarburi. Nell’articolo è presentato lo studio di fattibilità del mezzo ideato, di cui si descrivono le principali caratteristiche geometriche, il profilo operativo e i principali impianti di bordo, con particolare riguardo al sistema di recupero e stoccaggio degli idrocarburi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Nuova unità di concezione multiscafo adibita al recupero degli idrocarburi sversati in mare | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | La preoccupante ricorrenza e la sempre maggiore gravità degli incidenti che originano sversamenti in mare di idrocarburi dimostrano la necessità di una continua evoluzione di mezzi e tecniche che consentano di fronteggiare in modo rapido ed efficace il problema, senza produrre ulteriori effetti collaterali sull’ecosistema marino. La particolare unità multiscafo descritta nel presente articolo è dimensionata per poter alloggiare a bordo un innovativo impianto di recupero del petrolio sversato accidentalmente in mare, che sfrutta le ottime proprietà di assorbimento della lana non trattata (oleofilica e idrorepellente), conosciute fin dall’antichità ma non ancora mai realmente sfruttate per applicazioni marine atte al disinquinamento da idrocarburi. Nell’articolo è presentato lo studio di fattibilità del mezzo ideato, di cui si descrivono le principali caratteristiche geometriche, il profilo operativo e i principali impianti di bordo, con particolare riguardo al sistema di recupero e stoccaggio degli idrocarburi. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/543048 | |
ISBN: | 9788896398050 | |
Appare nelle tipologie: | 04.01 - Contributo in atti di convegno |