Alla fine degli anni Sessanta, la grande risonanza della rivoluzione culturale cinese e del Mao Tsetung pensiero anima il dibattito letterario italiano ed europeo. Sullo sfondo dell'esperienza della rivista "Quindici", Sanguineti e Balestrini stendono la premessa a "L'Opera di Pechino", un'antologia di opere cinesi a tema rivoluzionario contemporaneo, confrontandosi su temi centrali quali l'atteggiamento da tenere nei confronti della tradizione, il ruolo del realismo borghese, le forme della contestazione nella letteratura e nella società.
Affinità e divergenze tra Sanguineti e Balestrini. La "Premessa" a "L'Opera di Pechino"
MANFREDINI, MANUELA
2012-01-01
Abstract
Alla fine degli anni Sessanta, la grande risonanza della rivoluzione culturale cinese e del Mao Tsetung pensiero anima il dibattito letterario italiano ed europeo. Sullo sfondo dell'esperienza della rivista "Quindici", Sanguineti e Balestrini stendono la premessa a "L'Opera di Pechino", un'antologia di opere cinesi a tema rivoluzionario contemporaneo, confrontandosi su temi centrali quali l'atteggiamento da tenere nei confronti della tradizione, il ruolo del realismo borghese, le forme della contestazione nella letteratura e nella società.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.