Alla fine degli anni Sessanta, la grande risonanza della rivoluzione culturale cinese e del Mao Tsetung pensiero anima il dibattito letterario italiano ed europeo. Sullo sfondo dell'esperienza della rivista "Quindici", Sanguineti e Balestrini stendono la premessa a "L'Opera di Pechino", un'antologia di opere cinesi a tema rivoluzionario contemporaneo, confrontandosi su temi centrali quali l'atteggiamento da tenere nei confronti della tradizione, il ruolo del realismo borghese, le forme della contestazione nella letteratura e nella società.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Affinità e divergenze tra Sanguineti e Balestrini. La "Premessa" a "L'Opera di Pechino" | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Alla fine degli anni Sessanta, la grande risonanza della rivoluzione culturale cinese e del Mao Tsetung pensiero anima il dibattito letterario italiano ed europeo. Sullo sfondo dell'esperienza della rivista "Quindici", Sanguineti e Balestrini stendono la premessa a "L'Opera di Pechino", un'antologia di opere cinesi a tema rivoluzionario contemporaneo, confrontandosi su temi centrali quali l'atteggiamento da tenere nei confronti della tradizione, il ruolo del realismo borghese, le forme della contestazione nella letteratura e nella società. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/504735 | |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |