Il presente lavoro si pone quale obiettivo l’analisi di un campione di alcune realtà del trasporto pubblico locale italiano al fine di valutarne il livello di efficienza sia in termini di output erogato che in termini di razionalizzazione delle risorse attualmente utilizzate. L’analisi, elaborata a partire da alcuni studi effettuati per conto dell’Autorità per i Servizi Pubblici Locali del Comune di Genova, utilizza i dati raccolti su un campione di aziende di TPL italiane operanti in capoluoghi di provincia e, tramite l’applicazione di un metodo di analisi non-parametrico, riesce a cogliere l’evoluzione dell’efficienza, nel triennio 2007-2009, delle aziende considerate e a confrontare i risultati così ottenuti. Il lavoro è suddiviso in cinque paragrafi: mentre il primo ha lo scopo di introdurre l’analisi condotta, il secondo focalizza l’attenzione sulla situazione economico-finanziaria delle società analizzate. Il terzo paragrafo è, invece, dedicato alla descrizione dello strumento di analisi utilizzato mentre il quarto si sofferma sui risultati ottenuti. Nel quinto, infine, sono evidenziati i commenti conclusivi e alcuni suggerimenti volti al possibile miglioramento della situazione emersa dall’analisi.

L’efficienza delle aziende di trasporto pubblico locale: confronto tra le maggiori realtà italiane

TEI, ALESSIO
2012-01-01

Abstract

Il presente lavoro si pone quale obiettivo l’analisi di un campione di alcune realtà del trasporto pubblico locale italiano al fine di valutarne il livello di efficienza sia in termini di output erogato che in termini di razionalizzazione delle risorse attualmente utilizzate. L’analisi, elaborata a partire da alcuni studi effettuati per conto dell’Autorità per i Servizi Pubblici Locali del Comune di Genova, utilizza i dati raccolti su un campione di aziende di TPL italiane operanti in capoluoghi di provincia e, tramite l’applicazione di un metodo di analisi non-parametrico, riesce a cogliere l’evoluzione dell’efficienza, nel triennio 2007-2009, delle aziende considerate e a confrontare i risultati così ottenuti. Il lavoro è suddiviso in cinque paragrafi: mentre il primo ha lo scopo di introdurre l’analisi condotta, il secondo focalizza l’attenzione sulla situazione economico-finanziaria delle società analizzate. Il terzo paragrafo è, invece, dedicato alla descrizione dello strumento di analisi utilizzato mentre il quarto si sofferma sui risultati ottenuti. Nel quinto, infine, sono evidenziati i commenti conclusivi e alcuni suggerimenti volti al possibile miglioramento della situazione emersa dall’analisi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/474118
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact