Questo lavoro affronta alcune questioni attinenti alla misura della disoccupazione in Italia. Utilizzando dati che fanno riferimento alla provincia di Pisa, proponiamo un confronto tra il quadro della disoccupazione emergente dai dati ufficiali rilasciati dall’ISTAT e quello risultante dalle rilevazioni amministrativo-gestionali effettuate dai Centri per l’Impiego. Com’è noto, in aggiunta a problematiche di natura squisitamente statistica e burocratica, fattori di auto-selezione ed eterogeneità di vario tipo determinano una cospicua differenza tra la disoccupazione ufficiale e quella amministrativa, differenza che si manifesta lungo diversi margini (livello delle serie storiche, distribuzione per genere ed età, livelli di istruzione). Uno degli scopi di questo contributo è quello di fornire una valutazione empirica di tipo descrittivo dell’effetto di questi fattori. Inoltre, rifacendosi all’impianto dei modelli di search, il lavoro traccia le linee di uno schema teorico all’interno del quale collocare (e conciliare) le differenze che scaturiscono esaminando le suddette fonti statistiche. Infine, vengono offerte alcune implicazioni di policy relative all’utilizzo di questi dati.
Misurare La Disoccupazione Attraverso Dati Ufficiali E Rilevazioni Amministrative / Marco Guerrazzi. - In: OSSERVATORIO ISFOL. - ISSN 0394-7432. - STAMPA. - 2(2012), pp. 11-28.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Misurare La Disoccupazione Attraverso Dati Ufficiali E Rilevazioni Amministrative | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Misurare La Disoccupazione Attraverso Dati Ufficiali E Rilevazioni Amministrative / Marco Guerrazzi. - In: OSSERVATORIO ISFOL. - ISSN 0394-7432. - STAMPA. - 2(2012), pp. 11-28. | |
Abstract: | Questo lavoro affronta alcune questioni attinenti alla misura della disoccupazione in Italia. Utilizzando dati che fanno riferimento alla provincia di Pisa, proponiamo un confronto tra il quadro della disoccupazione emergente dai dati ufficiali rilasciati dall’ISTAT e quello risultante dalle rilevazioni amministrativo-gestionali effettuate dai Centri per l’Impiego. Com’è noto, in aggiunta a problematiche di natura squisitamente statistica e burocratica, fattori di auto-selezione ed eterogeneità di vario tipo determinano una cospicua differenza tra la disoccupazione ufficiale e quella amministrativa, differenza che si manifesta lungo diversi margini (livello delle serie storiche, distribuzione per genere ed età, livelli di istruzione). Uno degli scopi di questo contributo è quello di fornire una valutazione empirica di tipo descrittivo dell’effetto di questi fattori. Inoltre, rifacendosi all’impianto dei modelli di search, il lavoro traccia le linee di uno schema teorico all’interno del quale collocare (e conciliare) le differenze che scaturiscono esaminando le suddette fonti statistiche. Infine, vengono offerte alcune implicazioni di policy relative all’utilizzo di questi dati. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/462531 | |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |