Decisamente controcorrente rispetto alla mentalità dominante, questo contributo analizza alcuni aspetti dell’opera più strettamente scientifica di Darwin, piuttosto che la sua teoria e le rivisitazioni che, nell’arco di due secoli, si sono sviluppate su di essa. L’autore delinea così un personaggio che risulta più simile ad Haeckel che a Mendel o a Pasteur e che agli albori della biologia sperimentale, «caso forse unico nella storia della scienza, elaborò una teoria che incise profondamente non sulla prassi delle ricerche scientifiche, ma sul modo di interpretare i loro risultati in vista di una diversa concezione del mondo vivente». Tuttavia, proprio questa capacità sintetica di collegare ed interpretare una molteplicità di fatti tende a spostare il focus di una ricerca analitica dall’osservazione all’interpretazione. Così anche Darwin, come hanno rilevato parecchi studiosi, suoi contemporanei e non, osservando i Cirripedi ed i Chetognati commise svariati errori che furono dimenticati a fronte delle sue teorie generali.
Un errore dimenticato di Charles R. Darwin / M. RAINERI. - In: EMMECI QUADRO. - ISSN 1974-6474. - STAMPA. - 36(2009), pp. 23-34.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Un errore dimenticato di Charles R. Darwin | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Un errore dimenticato di Charles R. Darwin / M. RAINERI. - In: EMMECI QUADRO. - ISSN 1974-6474. - STAMPA. - 36(2009), pp. 23-34. | |
Abstract: | Decisamente controcorrente rispetto alla mentalità dominante, questo contributo analizza alcuni aspetti dell’opera più strettamente scientifica di Darwin, piuttosto che la sua teoria e le rivisitazioni che, nell’arco di due secoli, si sono sviluppate su di essa. L’autore delinea così un personaggio che risulta più simile ad Haeckel che a Mendel o a Pasteur e che agli albori della biologia sperimentale, «caso forse unico nella storia della scienza, elaborò una teoria che incise profondamente non sulla prassi delle ricerche scientifiche, ma sul modo di interpretare i loro risultati in vista di una diversa concezione del mondo vivente». Tuttavia, proprio questa capacità sintetica di collegare ed interpretare una molteplicità di fatti tende a spostare il focus di una ricerca analitica dall’osservazione all’interpretazione. Così anche Darwin, come hanno rilevato parecchi studiosi, suoi contemporanei e non, osservando i Cirripedi ed i Chetognati commise svariati errori che furono dimenticati a fronte delle sue teorie generali. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/399315 | |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |