La presente memoria formula un approccio metodologico volto a quantificare le innovazioni tecnico-economiche che il passaggio dall'attuale Normativa Italiana agli Eurocodici comporta in materia antisismica. Il procedimento viene illustrato in relazione al progetto, all'esecuzione e al costo delle parti strutturali in elevazione di un edificio civile intelaiato in cemento armato prescelto come struttura campione. Vengono anche formulate alcune considerazioni generali inerenti al diverso ruolo ed impegno che il progettista viene ad assumere in questo nuovo contesto.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il progetto e l'esecuzione delle strutture intelaiate in c.a. in zona sismica: dai Decreti Ministeriali vigenti agli Eurocodici | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1992 | |
Abstract: | La presente memoria formula un approccio metodologico volto a quantificare le innovazioni tecnico-economiche che il passaggio dall'attuale Normativa Italiana agli Eurocodici comporta in materia antisismica. Il procedimento viene illustrato in relazione al progetto, all'esecuzione e al costo delle parti strutturali in elevazione di un edificio civile intelaiato in cemento armato prescelto come struttura campione. Vengono anche formulate alcune considerazioni generali inerenti al diverso ruolo ed impegno che il progettista viene ad assumere in questo nuovo contesto. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/393131 | |
Appare nelle tipologie: | 04.01 - Contributo in atti di convegno |