Introduzione - Il Programma Nazionale di educazione continua in medicina (ECM), divenuto obbligatorio a partire dal 2008, coinvolge il personale sanitario medico/non medico, dipendente/libero professionista, operante nella Sanità pubblica o privata. Il programma ECM non dispensa esplicitamente dall’obbligo formativo il personale universitario di area medica o biologica con inquadramento finalizzato all’attività di ricerca. Per il triennio 2008-2010, il programma prevede l’acquisizione di 150 crediti (50 crediti/anno, min. 30, max. 70). Materiali e Metodi - Gli articoli pubblicati in lingua inglese su riviste scientifiche internazionali da parte del personale medico afferente al Dipartimento Trapianti (DIT) di Genova vincolato al programma ECM (dirigenti medici del Servizio Sanitario Nazionale: n = 10), o per il quale non sussistevano esplicite condizioni di esclusione a tale programma (ricercatori ed assegnisti universitari: n = 2), sono stati selezionati mediante una ricerca su PubMed per il periodo 01/01/1995-31/12/2007. Una seconda selezione è stata realizzata per gli articoli pubblicati dallo stesso personale nell’anno 2008. L'analisi è stata effettuata mediante il software/ambiente statistico R (versione 2.9.0). Risultati - L’interrogazione di PubMed circoscritta al periodo 1995-2007 ha restituito per il personale medico afferente al DIT n=89 articoli pubblicati in lingua inglese. Il maggior numero di articoli/anno è stato riscontrato negli anni 2004 (n=17), 2005 (n=12), 2007 (n=11) e 2001 (n=10). Il numero medio di articoli/anno è risultato pari a 6.84+/-4.50. Nel corso del 2008 sono stati individuati su PubMed n=8 articoli rispondenti ai criteri di selezione. Un’analisi delle serie storiche applicata agli articoli pubblicati nel periodo 1995-2007 ha originato una previsione per l’anno 2008 pari a 12.35 articoli. Conclusioni - Nel corso del primo anno di applicazione in regime di obbligatorietà del programma nazionale ECM, a livello di un singolo Centro trapianti è stata registrata una diminuzione nell’ordine del 35% circa il numero di articoli pubblicati in lingua inglese su riviste scientifiche indicizzate da PubMed rispetto al numero stimato mediante l’analisi delle serie storiche.

Valutazione dei prodotti della ricerca di un centro trapianti durante il primo anno di applicazione in regime di obbligatorietà del programma nazionale di educazione continua in medicina (ECM).

SANTORI, GREGORIO;VALENTE, UMBERTO
2009-01-01

Abstract

Introduzione - Il Programma Nazionale di educazione continua in medicina (ECM), divenuto obbligatorio a partire dal 2008, coinvolge il personale sanitario medico/non medico, dipendente/libero professionista, operante nella Sanità pubblica o privata. Il programma ECM non dispensa esplicitamente dall’obbligo formativo il personale universitario di area medica o biologica con inquadramento finalizzato all’attività di ricerca. Per il triennio 2008-2010, il programma prevede l’acquisizione di 150 crediti (50 crediti/anno, min. 30, max. 70). Materiali e Metodi - Gli articoli pubblicati in lingua inglese su riviste scientifiche internazionali da parte del personale medico afferente al Dipartimento Trapianti (DIT) di Genova vincolato al programma ECM (dirigenti medici del Servizio Sanitario Nazionale: n = 10), o per il quale non sussistevano esplicite condizioni di esclusione a tale programma (ricercatori ed assegnisti universitari: n = 2), sono stati selezionati mediante una ricerca su PubMed per il periodo 01/01/1995-31/12/2007. Una seconda selezione è stata realizzata per gli articoli pubblicati dallo stesso personale nell’anno 2008. L'analisi è stata effettuata mediante il software/ambiente statistico R (versione 2.9.0). Risultati - L’interrogazione di PubMed circoscritta al periodo 1995-2007 ha restituito per il personale medico afferente al DIT n=89 articoli pubblicati in lingua inglese. Il maggior numero di articoli/anno è stato riscontrato negli anni 2004 (n=17), 2005 (n=12), 2007 (n=11) e 2001 (n=10). Il numero medio di articoli/anno è risultato pari a 6.84+/-4.50. Nel corso del 2008 sono stati individuati su PubMed n=8 articoli rispondenti ai criteri di selezione. Un’analisi delle serie storiche applicata agli articoli pubblicati nel periodo 1995-2007 ha originato una previsione per l’anno 2008 pari a 12.35 articoli. Conclusioni - Nel corso del primo anno di applicazione in regime di obbligatorietà del programma nazionale ECM, a livello di un singolo Centro trapianti è stata registrata una diminuzione nell’ordine del 35% circa il numero di articoli pubblicati in lingua inglese su riviste scientifiche indicizzate da PubMed rispetto al numero stimato mediante l’analisi delle serie storiche.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/260495
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact