Introduzione - In un precedente studio del nostro Centro l’età del donatore non era risultata una variabile predittiva per la sopravvivenza di pazienti o graft nel trapianto di doppio rene (DKT). La stessa variabile è stata ulteriormente analizzata in relazione a specifici profili di stratificazione. Pazienti e Metodi - Sono stati arruolati nello studio 59 pazienti sottoposti a DKT presso il Centro Trapianti di Genova nel periodo 21/04/1999 – 21/09/2008. L’età dei donatori (DA) è stata stratificata sulla mediana (MD), sul primo quartile (Q1) e terzo quartine (Q3). Le sopravvivenze di riceventi (RS) e graft (GS) sono state assunte come variabili di esito. La significatività statistica nei confronti tra gruppi e nelle analisi di sopravvivenza è stata assunta con P value <0.05. Le analisi sono state condotte nell’ambiente statistico R (versione 2.10.1). Risultati - Le RS e GS generali sono risultate nell’ordine del 93.22% e dell’86.44%, rispettivamente. La DA è risultata di 69.54+/-7.48 anni (range: 54-90; 95%CI: da 67.59 a 71.49), mentre l’età dei riceventi (RA) è stata pari a 63.27+/-5.17 (range: 53-76; 95%CI: da 61.92 a 64.62). Il rapporto DA/RA si è attesto su 1-10+/-0.13 (range: 0.81-1.51; 95%CI: da 1.06 a 1.14). Per la DA, i valori calcolati a livello di MD, Q1 e Q3 sono risultati di 71, 66 e 74, rispettivamente. Stratificando i donatori per ciascuno di questi valori in base alle relazioni “<=” o “>”, nel confronto tra gruppi sono state riscontrate le seguenti significatività statistiche: MD per il rapporto DA/RA (1.02+/-0.08 vs. 1.2+/-0.12; P <0.0001); Q1 per RA (61.21+/-4.1 vs. 64.25+/-1.72; P = 0.033) e rapporto DA/RA (0.99+/-0.08 vs. 1.15+/-0.13; P <0.0001); Q3 per il rapporto DA/RA (1.07+/-0.11 vs. 1.21+/-0.15; P = 0.0004). L’inserimento della DA stratificata per MD, Q1 e Q3 in modelli di regressione di Cox non ha dato luogo a significatività per RS e GS. Conclusioni - La variabile DA stratificata per MD, Q1 e Q3 non è risultata un predittore indipendente per RS e GS in una popolazione di pazienti sottoposti a DKT. Tali stratificazioni potrebbero tuttavia consentire una ulteriore rifinitura del matching donatori/riceventi alla luce delle significatività riscontrate nei confronti tra gruppi.

Valutazione della stratificazione per età dei donatori nel trapianto di doppio rene su casistica di singolo centro: un’analisi nell’ambiente statistico R.

SANTORI, GREGORIO;VALENTE, UMBERTO
2010-01-01

Abstract

Introduzione - In un precedente studio del nostro Centro l’età del donatore non era risultata una variabile predittiva per la sopravvivenza di pazienti o graft nel trapianto di doppio rene (DKT). La stessa variabile è stata ulteriormente analizzata in relazione a specifici profili di stratificazione. Pazienti e Metodi - Sono stati arruolati nello studio 59 pazienti sottoposti a DKT presso il Centro Trapianti di Genova nel periodo 21/04/1999 – 21/09/2008. L’età dei donatori (DA) è stata stratificata sulla mediana (MD), sul primo quartile (Q1) e terzo quartine (Q3). Le sopravvivenze di riceventi (RS) e graft (GS) sono state assunte come variabili di esito. La significatività statistica nei confronti tra gruppi e nelle analisi di sopravvivenza è stata assunta con P value <0.05. Le analisi sono state condotte nell’ambiente statistico R (versione 2.10.1). Risultati - Le RS e GS generali sono risultate nell’ordine del 93.22% e dell’86.44%, rispettivamente. La DA è risultata di 69.54+/-7.48 anni (range: 54-90; 95%CI: da 67.59 a 71.49), mentre l’età dei riceventi (RA) è stata pari a 63.27+/-5.17 (range: 53-76; 95%CI: da 61.92 a 64.62). Il rapporto DA/RA si è attesto su 1-10+/-0.13 (range: 0.81-1.51; 95%CI: da 1.06 a 1.14). Per la DA, i valori calcolati a livello di MD, Q1 e Q3 sono risultati di 71, 66 e 74, rispettivamente. Stratificando i donatori per ciascuno di questi valori in base alle relazioni “<=” o “>”, nel confronto tra gruppi sono state riscontrate le seguenti significatività statistiche: MD per il rapporto DA/RA (1.02+/-0.08 vs. 1.2+/-0.12; P <0.0001); Q1 per RA (61.21+/-4.1 vs. 64.25+/-1.72; P = 0.033) e rapporto DA/RA (0.99+/-0.08 vs. 1.15+/-0.13; P <0.0001); Q3 per il rapporto DA/RA (1.07+/-0.11 vs. 1.21+/-0.15; P = 0.0004). L’inserimento della DA stratificata per MD, Q1 e Q3 in modelli di regressione di Cox non ha dato luogo a significatività per RS e GS. Conclusioni - La variabile DA stratificata per MD, Q1 e Q3 non è risultata un predittore indipendente per RS e GS in una popolazione di pazienti sottoposti a DKT. Tali stratificazioni potrebbero tuttavia consentire una ulteriore rifinitura del matching donatori/riceventi alla luce delle significatività riscontrate nei confronti tra gruppi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/260492
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact