La creazione di Modelli Digitali del Terreno (DTM) per morfologie complesse può risultare particolarmente delicata qualora i dati siano poco densi. Tuttavia spesso le campagne di misura risultano onerose. Nel presente lavoro è stato analizzato come ottimizzare il monitoraggio di un corso d'acqua intrecciato rilevato a terra con metodologia tradizionale e satellitare integrate. Tale tipologia di alveo è caratterizzata da più canali che si sviluppano nella piana alluvionale, dando luogo a continue biforcazioni seguite da successive confluenze. La morfologia in esame è quindi fortemente anisotropa e caratterizzata da netti cambi di pendenza (breaklines) in corrispondenza delle sponde dei canali. Il DTM generato mediante interpolazione dei dati rilevati deve poter descrivere la geometria delle principali aree di deposito e di scavo interni ai canali con precisione altimetrica dell'ordine di grandezza della granulometria media dei sedimenti (che può essere anche pari al 5-10% della profondità media dei canali). Una valutazione di quanto proposto è stata effettuata a partire dal modello digitale di un generico fiume intrecciato riprodotto in laboratorio. A partire da tale DTM sono stati simulati differenti rilevamenti a terra, caratterizzati principalmente o da sole sezioni trasversali, o da sole breaklines o da combinazioni delle due, ottenendo set con diversa numerosità di dati. Tali set di dati sono stati quindi utilizzati per ricreare il DTM originario mediante i metodi di interpolazione Triangulated Irregular Network (TIN), Inverse Distance Weighted (IDW), Regularized Spline with Tension (RST) e kriging, attraverso il software GIS GRASS ed il software geostatistico R, entrambi a codice aperto. La presente analisi ha portato a fornire indicazioni pratiche su come progettare un rilevamento a terra di un alveo intrecciato in economia, al fine di riprodurre le principali forme di tale superficie con precisione altimetrica dell'ordine di grandezza della granulometria media dei sedimenti.

Metodi di interpolazione e strutture di dati ottimali per morfologie complesse

FEDERICI, BIANCA
2009-01-01

Abstract

La creazione di Modelli Digitali del Terreno (DTM) per morfologie complesse può risultare particolarmente delicata qualora i dati siano poco densi. Tuttavia spesso le campagne di misura risultano onerose. Nel presente lavoro è stato analizzato come ottimizzare il monitoraggio di un corso d'acqua intrecciato rilevato a terra con metodologia tradizionale e satellitare integrate. Tale tipologia di alveo è caratterizzata da più canali che si sviluppano nella piana alluvionale, dando luogo a continue biforcazioni seguite da successive confluenze. La morfologia in esame è quindi fortemente anisotropa e caratterizzata da netti cambi di pendenza (breaklines) in corrispondenza delle sponde dei canali. Il DTM generato mediante interpolazione dei dati rilevati deve poter descrivere la geometria delle principali aree di deposito e di scavo interni ai canali con precisione altimetrica dell'ordine di grandezza della granulometria media dei sedimenti (che può essere anche pari al 5-10% della profondità media dei canali). Una valutazione di quanto proposto è stata effettuata a partire dal modello digitale di un generico fiume intrecciato riprodotto in laboratorio. A partire da tale DTM sono stati simulati differenti rilevamenti a terra, caratterizzati principalmente o da sole sezioni trasversali, o da sole breaklines o da combinazioni delle due, ottenendo set con diversa numerosità di dati. Tali set di dati sono stati quindi utilizzati per ricreare il DTM originario mediante i metodi di interpolazione Triangulated Irregular Network (TIN), Inverse Distance Weighted (IDW), Regularized Spline with Tension (RST) e kriging, attraverso il software GIS GRASS ed il software geostatistico R, entrambi a codice aperto. La presente analisi ha portato a fornire indicazioni pratiche su come progettare un rilevamento a terra di un alveo intrecciato in economia, al fine di riprodurre le principali forme di tale superficie con precisione altimetrica dell'ordine di grandezza della granulometria media dei sedimenti.
2009
9788890193972
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/259263
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact