Nell'articolo si sollevano alcune obiezioni critiche nei confronti della teoria coerentista elaborata da Juan Manuel Pérez Bermejo. In particolare, si arguisce che la distinzione forte tra regole e principi – vera e propria chiave di volta del sistema coerentista – è insostenibile da un punto di vista esplicativo e controvertibile dal punto di vista giuspolitico, che la tesi secondo cui i giuristi, per risolvere qualsiasi questione di diritto, metterebbero mano all’intero ordinamento giuridico è del tutto implausibile, e che l’analisi della coerentizzazione dei sistemi giuridici, offerta dal principialismo, risulta manchevole, giacché non fornisce alcuna spiegazione dell’ordinazione di norme rispetto a casi generici, generalmente compiuta dai giuristi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La coerentizzazione dei sistemi giuridici |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Abstract: | Nell'articolo si sollevano alcune obiezioni critiche nei confronti della teoria coerentista elaborata da Juan Manuel Pérez Bermejo. In particolare, si arguisce che la distinzione forte tra regole e principi – vera e propria chiave di volta del sistema coerentista – è insostenibile da un punto di vista esplicativo e controvertibile dal punto di vista giuspolitico, che la tesi secondo cui i giuristi, per risolvere qualsiasi questione di diritto, metterebbero mano all’intero ordinamento giuridico è del tutto implausibile, e che l’analisi della coerentizzazione dei sistemi giuridici, offerta dal principialismo, risulta manchevole, giacché non fornisce alcuna spiegazione dell’ordinazione di norme rispetto a casi generici, generalmente compiuta dai giuristi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/257455 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |