Di tutta la letteratura greca moderna, due sono i romanzi più noti al pubblico italiano: «Zorbàs» di Nikos Kazantzakis e «Loxandra» di Maria Iordanidou. Quest’ultimo è stato tradotto in francese da Blanche Molfessis (1994) e in italiano da Andrea Di Gregorio (1998). L’articolo parte dal presupposto che ogni traduzione produca un’interazione multipla tra la lingua (e la cultura) dell’originale, quella del traduttore e quella del lettore. Vengono quindi poste a confronto la versione francese e quella italiana di «Loxandra». Dal confronto si evince la superiorità della traduzione di Di Gregorio, che risulta nel complesso più “bella” e più “fedele” di quella di Molfessis. Ne emerge inoltre una definizione del “lusus metalinguistico” comunemente chiamato calembour: «un segno linguistico viene frainteso, distorto, interpretato in chiave grottesca o scurrile: da questo lusus nasce il riso» (p. 194). In questa definizione si sente l’influsso dell’insegnamento di Carlo Tagliavini (1903-1982).
Due traduzioni dal neogreco
PAGANELLI, LEONARDO
2008-01-01
Abstract
Di tutta la letteratura greca moderna, due sono i romanzi più noti al pubblico italiano: «Zorbàs» di Nikos Kazantzakis e «Loxandra» di Maria Iordanidou. Quest’ultimo è stato tradotto in francese da Blanche Molfessis (1994) e in italiano da Andrea Di Gregorio (1998). L’articolo parte dal presupposto che ogni traduzione produca un’interazione multipla tra la lingua (e la cultura) dell’originale, quella del traduttore e quella del lettore. Vengono quindi poste a confronto la versione francese e quella italiana di «Loxandra». Dal confronto si evince la superiorità della traduzione di Di Gregorio, che risulta nel complesso più “bella” e più “fedele” di quella di Molfessis. Ne emerge inoltre una definizione del “lusus metalinguistico” comunemente chiamato calembour: «un segno linguistico viene frainteso, distorto, interpretato in chiave grottesca o scurrile: da questo lusus nasce il riso» (p. 194). In questa definizione si sente l’influsso dell’insegnamento di Carlo Tagliavini (1903-1982).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.