Il saggio è un'applicazione delle tecniche sviluppate negli ultimi vent’anni circa dalla cosiddetta 'filologia d’autore' ad un testo in prosa divenuto un caso letterario negli anni Novanta, "Woobinda" di Aldo Nove. L’interesse metodologico sta nella verifica dei risultati di tali tecniche su un campione che risponde a divergenti strategie strutturanti che lasciano traccia di sé, a diversi livelli, nell’iter evolutivo dell’opera: rapporto tra lingua letteraria e lingua d’uso, influenza di un impianto normativo esterno all'autore come quello degli editors editoriali, pressioni dell’industria editoriale in direzione di una maggiore fruibilità del testo narrativo ecc. Nel contempo, la particolare conformazione della tradizione, che include supporti informatici variamente riproducibili, rende particolarmente intricata la mappatura di tali processi, tra ritorni coscienti ad una prima stesura e residui incoscienti di essa. L’articolo è corredato dalla pubblicazione di alcuni materiali inediti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La critica delle varianti nell'epoca della riproducibilità informatica. A proposito di "Woobinda" di Aldo Nove |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio è un'applicazione delle tecniche sviluppate negli ultimi vent’anni circa dalla cosiddetta 'filologia d’autore' ad un testo in prosa divenuto un caso letterario negli anni Novanta, "Woobinda" di Aldo Nove. L’interesse metodologico sta nella verifica dei risultati di tali tecniche su un campione che risponde a divergenti strategie strutturanti che lasciano traccia di sé, a diversi livelli, nell’iter evolutivo dell’opera: rapporto tra lingua letteraria e lingua d’uso, influenza di un impianto normativo esterno all'autore come quello degli editors editoriali, pressioni dell’industria editoriale in direzione di una maggiore fruibilità del testo narrativo ecc. Nel contempo, la particolare conformazione della tradizione, che include supporti informatici variamente riproducibili, rende particolarmente intricata la mappatura di tali processi, tra ritorni coscienti ad una prima stesura e residui incoscienti di essa. L’articolo è corredato dalla pubblicazione di alcuni materiali inediti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/228397 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |