In questo lavoro si analizzano la nozione di diritti umani e la sua relazione con il concetto di esercizio legittimo dell’autorità. Si evidenzia dapprima la necessità di distinguere tra due tipi di concetti o significati: concetti ordinari e concetti ideali. Ogni espressione, in generale, è associata a uno o più concetti ordinari o ideali. Il lavoro si concentra su di un aspetto centrale del concetto ideale di diritti umani: il suo carattere fondamentale. L’obiettivo è quello di mostrare che questo aspetto implica la pretesa del controllo normativo delle decisioni prese da una autorità, la cui legittimità dipende dal rispetto di tale pretesa. L’articolo, al riguardo, si sofferma su tre elementi specifici della pretesa di controllo implicita nel concetto di diritto fondamentale. In primo luogo, si analizza il problema dell’identificazione del contenuto di tali diritti da parte delle autorità. In secondo luogo, il problema della forza che essi possiedono quando vengono applicati. In terzo luogo, il problema della struttura attribuita alle norme che li esprimono.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Diritti umani ed esercizio legittimo dell'autorità |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | In questo lavoro si analizzano la nozione di diritti umani e la sua relazione con il concetto di esercizio legittimo dell’autorità. Si evidenzia dapprima la necessità di distinguere tra due tipi di concetti o significati: concetti ordinari e concetti ideali. Ogni espressione, in generale, è associata a uno o più concetti ordinari o ideali. Il lavoro si concentra su di un aspetto centrale del concetto ideale di diritti umani: il suo carattere fondamentale. L’obiettivo è quello di mostrare che questo aspetto implica la pretesa del controllo normativo delle decisioni prese da una autorità, la cui legittimità dipende dal rispetto di tale pretesa. L’articolo, al riguardo, si sofferma su tre elementi specifici della pretesa di controllo implicita nel concetto di diritto fondamentale. In primo luogo, si analizza il problema dell’identificazione del contenuto di tali diritti da parte delle autorità. In secondo luogo, il problema della forza che essi possiedono quando vengono applicati. In terzo luogo, il problema della struttura attribuita alle norme che li esprimono. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/227684 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |