Obiettivo della ricerca è stato quello di indagare come il concetto di mediterraneità applicato allo sviluppo dell’oggetto d’uso, fondamentalmente legato fino ad oggi ad una territorialità, e quindi alle attività di uno specifico luogo ed alla capacità di risolvere problemi complessi mediante trasformazioni artigianali di materiali naturali, è stato progressivamente trasformato ed assimilato anche dal prodotto industriale, applicando i medesimi concetti a tecnologie e materiali evoluti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La mediterraneità percepita nel Made in Italy |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Rivista: | |
Abstract: | Obiettivo della ricerca è stato quello di indagare come il concetto di mediterraneità applicato allo sviluppo dell’oggetto d’uso, fondamentalmente legato fino ad oggi ad una territorialità, e quindi alle attività di uno specifico luogo ed alla capacità di risolvere problemi complessi mediante trasformazioni artigianali di materiali naturali, è stato progressivamente trasformato ed assimilato anche dal prodotto industriale, applicando i medesimi concetti a tecnologie e materiali evoluti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/213931 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.