Il saggio ripercorre gli studi e le ricerche che hanno priivilegiato l'apporto della famiglia per la costruzione della personalità; vengono scandagliati inoltre gli elementi fondanti le pedagogia e il processo educativo, quali la dimensione progettuale della teoria-pratica educativa. Vengono evidenziate e interpretate, infine, le finalità preminenti del percorso formativo del costrutto di personaltà, per il tramite delle relazioni educative "primarie" all'interno della famiglia- nelle attuali differenti tipologie -, ovvero l'autonomia personologica, l'autoprogettazione e l' autorealizzazione personale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Dimensioni progettuali della personalità e istanze educative familiari |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio ripercorre gli studi e le ricerche che hanno priivilegiato l'apporto della famiglia per la costruzione della personalità; vengono scandagliati inoltre gli elementi fondanti le pedagogia e il processo educativo, quali la dimensione progettuale della teoria-pratica educativa. Vengono evidenziate e interpretate, infine, le finalità preminenti del percorso formativo del costrutto di personaltà, per il tramite delle relazioni educative "primarie" all'interno della famiglia- nelle attuali differenti tipologie -, ovvero l'autonomia personologica, l'autoprogettazione e l' autorealizzazione personale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/211316 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |