In questa nota presentiamo i risultati di un questionario preparato da cinque insegnanti destinato a classi dalla prima alla quinta di un liceo scientifico. Lo scopo del questionario è quello di analizzare l’evoluzione delle abilità degli studenti in relazione all’età e al crescere della quantità di matematica loro insegnata. Il questionario è centrato sulla nozione di funzione. La discussione dei risultati del questionario permette di individuare alcuni caratteri di questa evoluzione, per esempio: la relativa stabilità delle prestazioni, se non entrano in gioco particolari nozioni tecniche apprese con gli anni e la permanenza di problemi di apprendimento su concetti di base.
Uno studio longitudinale sulla funzione
FULVIA FURINGHETTI;
1994-01-01
Abstract
In questa nota presentiamo i risultati di un questionario preparato da cinque insegnanti destinato a classi dalla prima alla quinta di un liceo scientifico. Lo scopo del questionario è quello di analizzare l’evoluzione delle abilità degli studenti in relazione all’età e al crescere della quantità di matematica loro insegnata. Il questionario è centrato sulla nozione di funzione. La discussione dei risultati del questionario permette di individuare alcuni caratteri di questa evoluzione, per esempio: la relativa stabilità delle prestazioni, se non entrano in gioco particolari nozioni tecniche apprese con gli anni e la permanenza di problemi di apprendimento su concetti di base.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.