“Mi chiamo e sono G. Mazzino [sic] di Giacomo, sono nativo di Genova, abito a Castelletto, di mia professione avvocato e ho anni 23 circa”. Con queste parole, che difendevano la propria posizione sottolineando la sua qualifica professiona le , Mazzini rispondeva all’interrogatorio di polizia seguito al suo arresto per cospirazione “settaria” nel 1830, in cui furono coinvolti anche altri rappresentanti del ceto forense con i quali aveva allacciato un forte sodalizio negli anni dell’Università e della pratica professionale. Lo studio si pone l’obiettivo di indagare come la cultura giuridica abbia influito sul pensiero mazziniano. Non vi è dubbio, infatti, che nella formazione culturale di Mazzini, nelle scelte degli studi da intraprendere nonché nella maturazione del suo ideale dell’Italia “una e repubblicana”, “casa dell’uomo, non dello schiavo”, abbiano inciso tanto l’educazione ricevuta in famiglia quanto la frequentazione di personaggi, legati ai suoi genitori da rapporti di stima ed amicizia, che avevano ricoperto importanti incarichi pubblici all’epoca della Repubblica ligure

“Sono Giuseppe Mazzino, di professione avvocato”. L’influenza della formazione giuridica sul pensiero mazziniano

D. Tarantino
2024-01-01

Abstract

“Mi chiamo e sono G. Mazzino [sic] di Giacomo, sono nativo di Genova, abito a Castelletto, di mia professione avvocato e ho anni 23 circa”. Con queste parole, che difendevano la propria posizione sottolineando la sua qualifica professiona le , Mazzini rispondeva all’interrogatorio di polizia seguito al suo arresto per cospirazione “settaria” nel 1830, in cui furono coinvolti anche altri rappresentanti del ceto forense con i quali aveva allacciato un forte sodalizio negli anni dell’Università e della pratica professionale. Lo studio si pone l’obiettivo di indagare come la cultura giuridica abbia influito sul pensiero mazziniano. Non vi è dubbio, infatti, che nella formazione culturale di Mazzini, nelle scelte degli studi da intraprendere nonché nella maturazione del suo ideale dell’Italia “una e repubblicana”, “casa dell’uomo, non dello schiavo”, abbiano inciso tanto l’educazione ricevuta in famiglia quanto la frequentazione di personaggi, legati ai suoi genitori da rapporti di stima ed amicizia, che avevano ricoperto importanti incarichi pubblici all’epoca della Repubblica ligure
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1225975
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact