Il contributo affronta la tematica della cultura in ambito urbano e come essa entra in gioco nella costruzione della sostenibilità. Per prima cosa considera, dal punto di vista teorico, come la cultura e la sostenibilità culturale siano state calate nelle politiche urba- ne, valutandone i possibili sviluppi. Le politiche culturali e la valorizzazione delle risorse di una città in ottica sostenibile possono trarre beneficio da un approccio attento alla comunità e al contesto geografico locale, che contribuisca a migliorare la distribuzione delle azioni sul territorio e il coinvolgimento della cittadinanza. Per questo è utilizzato lo strumento della mappatura culturale partecipata come metodo di indagine delle culture urbane. In tale cornice teorico-metodologica si inserisce il progetto ‘Mappiamo le culture’ che ha prodotto una cartografia partecipata dei luoghi e dei protagonisti del cambiamento culturale in atto nella città di Brescia.

La sostenibilità culturale urbana. Una mappatura partecipata della città di Brescia

Sara Bonati
2024-01-01

Abstract

Il contributo affronta la tematica della cultura in ambito urbano e come essa entra in gioco nella costruzione della sostenibilità. Per prima cosa considera, dal punto di vista teorico, come la cultura e la sostenibilità culturale siano state calate nelle politiche urba- ne, valutandone i possibili sviluppi. Le politiche culturali e la valorizzazione delle risorse di una città in ottica sostenibile possono trarre beneficio da un approccio attento alla comunità e al contesto geografico locale, che contribuisca a migliorare la distribuzione delle azioni sul territorio e il coinvolgimento della cittadinanza. Per questo è utilizzato lo strumento della mappatura culturale partecipata come metodo di indagine delle culture urbane. In tale cornice teorico-metodologica si inserisce il progetto ‘Mappiamo le culture’ che ha prodotto una cartografia partecipata dei luoghi e dei protagonisti del cambiamento culturale in atto nella città di Brescia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RGI4-24_I-44-68.Tononi_Bonati.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 2.08 MB
Formato Adobe PDF
2.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1222655
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact