L'articolo prende spunto dalla riflessione che la rivista “Études” aveva dedicato ai temi europei nei mesi immediatamente successivi alla fine della seconda guerra mondiale per concentrarsi, nella seconda parte del contributo, sugli interventi dedicati alla questione, solo pochi anni più tardi, dallo stesso periodico gesuitico. Attraverso un'analisi comparativa degli scritti tributati all'argomento, in particolar modo dal padre Pierre Lorson, si intende interrogarsi sui giudizi del mondo cattolico francese intorno ai primi traguardi del processo di integrazione continentale e alle difficoltà sino ad allora incontrate.

L’Europa nella prospettiva di “Études” e di “Esprit” dalla fine della seconda guerra mondiale ai primi anni Cinquanta

L. Barbaini
2024-01-01

Abstract

L'articolo prende spunto dalla riflessione che la rivista “Études” aveva dedicato ai temi europei nei mesi immediatamente successivi alla fine della seconda guerra mondiale per concentrarsi, nella seconda parte del contributo, sugli interventi dedicati alla questione, solo pochi anni più tardi, dallo stesso periodico gesuitico. Attraverso un'analisi comparativa degli scritti tributati all'argomento, in particolar modo dal padre Pierre Lorson, si intende interrogarsi sui giudizi del mondo cattolico francese intorno ai primi traguardi del processo di integrazione continentale e alle difficoltà sino ad allora incontrate.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1184533
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact