Educational institutions in recent decades have undergone a series of transformations that have changed their organizational and pedagogical-didactic structure. In order to cope with these changes, today’s society needs a new school that takes into account the educational needs of each and every person and is able to train new generations to cope with the uncertainty and changeability of social scenarios. This paper presents a study aimed at understanding the structure of contemporary schooling. In particular, strengths and critical issues found at the social level will be highlighted in order to reflect on the possibility of designing quality educational interventions

Le istituzioni scolastiche negli ultimi decenni sono state attraversate da una serie di trasformazioni che ne hanno modificato l’assetto organizzativo e pedagogico-didattico. Per fare fronte a questi cambiamenti, la società attuale ha bisogno di una scuola nuova che tenga in considerazione i bisogni educativi di tutti e di ciascuno e che sappia formare le nuove generazioni ad affrontare l’incertezza e la mutevolezza degli scenari sociali. Questo contributo presenta uno studio volto a comprendere la struttura della scuola contemporanea. In particolar modo verranno messi in luce punti di forza e criticità riscontrati a livello sociale al fine di riflettere sulla possibilità di progettare interventi didattici di qualità

Verso una scuola possibile. Problemi, prospettive e proposte per un’educazione di qualità

Patuano
2024-01-01

Abstract

Educational institutions in recent decades have undergone a series of transformations that have changed their organizational and pedagogical-didactic structure. In order to cope with these changes, today’s society needs a new school that takes into account the educational needs of each and every person and is able to train new generations to cope with the uncertainty and changeability of social scenarios. This paper presents a study aimed at understanding the structure of contemporary schooling. In particular, strengths and critical issues found at the social level will be highlighted in order to reflect on the possibility of designing quality educational interventions
2024
Le istituzioni scolastiche negli ultimi decenni sono state attraversate da una serie di trasformazioni che ne hanno modificato l’assetto organizzativo e pedagogico-didattico. Per fare fronte a questi cambiamenti, la società attuale ha bisogno di una scuola nuova che tenga in considerazione i bisogni educativi di tutti e di ciascuno e che sappia formare le nuove generazioni ad affrontare l’incertezza e la mutevolezza degli scenari sociali. Questo contributo presenta uno studio volto a comprendere la struttura della scuola contemporanea. In particolar modo verranno messi in luce punti di forza e criticità riscontrati a livello sociale al fine di riflettere sulla possibilità di progettare interventi didattici di qualità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
08_Patuano_OP_2-24.pdf

accesso chiuso

Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 82.49 kB
Formato Adobe PDF
82.49 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1171356
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact